UDINE – Intesa scientifica tra l’Università di Udine e la Shenzhen Medical University per approfondire lo studio dei processi di trasformazione delle cellule sane in cellule tumorali, al fine di individuare nuove terapie mirate.



Un laboratorio congiunto per la ricerca sui tumori
Con l’accordo, nasce il Laboratorio Sugit (Shenzhen Uniud joint laboratory for genome instability and tumorigenesis), che unirà le risorse e le competenze delle due università per approfondire i meccanismi dell’instabilità genomica e della tumorigenesi. Questo nuovo centro scientifico è cruciale nello studio dei tumori e nello sviluppo di farmaci innovativi a bersaglio molecolare.
Formazione e mobilità internazionale
La collaborazione si concentra anche sulla formazione interdisciplinare di giovani ricercatori, coinvolgendo studenti e dottorandi attraverso programmi di mobilità internazionale, come Erasmus. L’accordo prevede lo scambio di know-how, strumenti di ricerca e personale tra le due università, rafforzando le prospettive di crescita accademica e scientifica.




Il progetto campus biomedico di Udine
Nel corso dell’incontro, le delegazioni hanno discusso del campus biomedico udinese, che coinvolgerà il Centro di ricerche cliniche e traslazionali di via Faedis e l’area di piazzale Kolbe. Questo progetto, ispirato ai modelli dei campus universitari americani, sarà un’eccellenza regionale, integrando didattica, ricerca e attività cliniche per oltre duemila studenti dei corsi biomedici dell’ateneo friulano.


Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574