Nell’epoca in cui viviamo il modo di abitare e vivere la casa si sta modificando gradualmente, lasciando spazio a dei fattori fondamentali per poter stare tranquilli sotto il proprio tetto. La sicurezza, prima di ogni cosa, è diventata la caratteristica più ricercata da chiunque. Quasi di pari passo troviamo anche il comfort domestico, a cui nessuno vuole più rinunciare.
Smart Home
La domotica è un tema ormai ricorrente nel mondo della dimora; una Casa Intelligente, con tutti i suoi comfort, è ormai il sogno di tutti. Grazie alla domotica possiamo minimizzare i consumi e implementare il risparmio energetico. Questo tipo di impianto difatti è in grado di monitorare costantemente i consumi casalinghi, limitando gli sprechi e di conseguenza agevolando una riduzione delle bollette anche grazie alla scelta di un fornitore conveniente con cui fare un subentro o una voltura.
Per assicurarsi la tariffa più adatta alle proprie esigenze basterà utilizzare il Comparatore Luce e Gas di Selectra; in questo modo sarà ancora più semplice ottimizzare il risparmio e conoscere in qualsiasi momento i propri consumi energetici.
Per rendere la propria abitazione domotica è possibile scegliere tra una vasta gamma di funzioni personalizzate e oggetti intelligenti: interruttori clapper, gestione del riscaldamento e della climatizzazione, gestione dell’impianto di sicurezza; il tutto è possibile poi controllarlo tranquillamente da remoto.
Infissi di ultima generazione
Per dare comfort ad un’abitazione gli infissi giocano un ruolo molto importante e proprio per questo devono essere del giusto materiale, per evitare le dispersioni di calore e assicurare quindi il corretto isolamento termico, oltre che quello acustico. Caratteristica principale è sicuramente quella di resistere agli agenti atmosferici evitando ad esempio l’entrata di acqua in caso di pioggia. Ma tra tutto devono garantire un’assoluta sicurezza in casa.
Per garantire elevati livelli di sicurezza bisogna fare attenzione a:
- Infissi: i profili delle finestre possono essere integrati con rinforzi per le camere interne, permettendo di aumentarne la resistenza ai tentativi di effrazione e preservando al contempo la capacità di isolamento termico permessa dal materiale e dalle camere stesse;
- Ferramenta: Ad esempio, montando la ferramenta su tutti i lati della finestra, sull’anta mobile e su quella semifissa è possibile rinforzare l’intera struttura e offrire maggiori punti di inserimento per i nottolini, elementi metallici con forme particolari per prevenire il movimento di una finestra che è stata chiusa;l’insieme degli elementi e dei meccanismi che permettono il movimento della finestra è la parte che determina l’effettiva efficacia del serramento;
- Vetro: le finestre a doppio o triplo vetro stratificato danno sicuramente una sicurezza in più e le tecniche di incollaggio sull’anta aumentano ulteriormente la capacità di resistenza alle effrazioni.
Guarnizioni e paraspifferi
Le guarnizioni sono componenti specifiche del serramento e vengono inserite tra le sue ante e il telaio. La posizione può dipendere dalle esigenze o dalle caratteristiche specifiche che vogliamo dare all’infisso. Il loro utilizzo è necessario poiché assicura una perfetta aderenza tra telaio e anta, che non sarebbe tale anche in caso di lavori ben eseguiti: bisogna sempre considerarne un margine di errore minimo.
Insieme ai paraspifferi sono sicuramente un’ottima soluzione per proteggersi maggiormente dalle basse temperature… anche se sono gli ultimi elementi che vengono presi in considerazione, se non addirittura trascurati: tra gli errori più comuni troviamo difatti l’alzare i riscaldamenti senza pensare a tappare prima le diverse fessure presenti tra mura e porta o il non sostituire finestre troppo vecchie. Questi accessori però sono molto utili anche in estate, contribuendo a mantenere una temperatura interna ottimale.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574