Nei Suoni dei Luoghi porta a Campoformido il “Concerto per Napoleone”: sabato 25 ottobre
Sabato 25 ottobre a Campoformido il festival Nei Suoni dei Luoghi presenta il “Concerto per Napoleone” con musiche di Haydn e Gossec.
CAMPOFORMIDO (UD) – La musica e la storia europea si incontrano a Campoformido per un evento speciale del festival Nei Suoni dei Luoghi, che sabato 25 ottobre, alle ore 18.00, nella Sala Polifunzionale Angelo Geatti, ospiterà il “Concerto per Napoleone”, un omaggio in musica alla firma del celebre Trattato di Campoformio del 1797.
Un viaggio musicale nel tempo napoleonico
Sul palco un quartetto di alto livello composto da Francesco Comisso (violino), Valentina Danelon (violino), Jessica Orlandi (viola) e Giuseppe Barutti (violoncello), che interpreteranno un programma dedicato a Haydn, Gossec, Le Sueur e Rousseau, autori che hanno raccontato, con le loro opere, le trasformazioni politiche e culturali dell’età napoleonica.
Tra arte, potere e rivoluzione
Il concerto ripercorrerà i contrasti dell’epoca imperiale, dalla Marcia per l’incoronazione di Le Sueur alle composizioni di Gossec, voce della Rivoluzione francese, fino al Kaiserquartett di Haydn, scritto nel 1797 in onore dell’imperatore Francesco II. Un percorso musicale che restituisce la complessità del rapporto tra arte e potere, in un momento cruciale per la storia dell’Europa moderna.
In collaborazione con le realtà del territorio
L’appuntamento, a ingresso libero, è realizzato in collaborazione con l’Associazione culturale Amici del Luogo della Firma del Trattato e l’Accademia d’Archi G.G. Arrigoni, confermando il legame del festival con il patrimonio storico e culturale del Friuli Venezia Giulia.
I prossimi eventi del festival
Dopo Campoformido, Nei Suoni dei Luoghi proseguirà oltre confine, con l’evento The Silent Storm – La Tempesta Silenziosa previsto il 17 novembre a Nova Gorica (Slovenia), ispirato a un’idea di Alessandro Baricco, dedicato alla lettura silenziosa condivisa con accompagnamento musicale.
Un festival tra musica e territori
Organizzato dall’Associazione Progetto Musica, il festival Nei Suoni dei Luoghi è sostenuto dalla Regione Friuli Venezia Giulia – Assessorato alla Cultura e allo Sport, con il contributo della Fondazione Friuli e di CrediFriuli.
Il programma completo è consultabile su www.neisuonideiluoghi.it.