Condizioni meteorologiche variabili in arrivo per Veneto e Friuli Venezia Giulia
Lunedì 17 marzo 2025 sarà una giornata contraddistinta da un mix di schiarite e annuvolamenti sia in Veneto che in Friuli Venezia Giulia. Le due regioni del Nord-Est italiano saranno interessate da una perturbazione proveniente dal Nord Europa, con possibili precipitazioni sparse e un lieve calo delle temperature, soprattutto nelle zone montane, dove potrebbero verificarsi nevicate a quote medio-basse.
Previsioni meteo per il Veneto
Cielo e precipitazioni
La giornata inizierà con cieli parzialmente nuvolosi su gran parte della regione. Durante la mattinata, ci sarà un aumento della nuvolosità, soprattutto sulle zone montane e pedemontane, con possibili precipitazioni sparse e deboli. Le aree pianeggianti e costiere vedranno alternarsi schiarite e annuvolamenti, con basse probabilità di piogge significative.
Temperature
Le temperature minime registreranno un calo, con valori tra 2°C e 5°C in pianura e tra 4°C e 7°C lungo la costa. Le massime si manterranno tra 11°C e 13°C sia nell’entroterra che lungo la costa.
Nevicate
Il limite delle nevicate sarà inizialmente tra 1300 e 1600 metri, con possibili abbassamenti temporanei fino a 700 metri, soprattutto di sera e di notte.
Venti
In pianura i venti saranno deboli, prevalentemente da ovest, mentre sulla costa potrebbe manifestarsi una moderata ventilazione da nord-est, soprattutto di sera.
Mare
Il mare Adriatico si presenterà poco mosso, con un lieve aumento del moto ondoso nel corso della giornata.
Visibilità
Buona in pianura e lungo la costa, con possibili riduzioni nelle aree montane in caso di precipitazioni.
Previsioni meteo per il Friuli Venezia Giulia
Cielo e precipitazioni
La mattinata sarà caratterizzata da cieli coperti su gran parte della regione, con precipitazioni sparse, deboli o moderate, più probabili sulla fascia prealpina e alta pianura. Nel pomeriggio è atteso un miglioramento con ampie schiarite. Il limite delle nevicate si attesterà tra 1000 e 1300 metri, con possibili abbassamenti temporanei fino a circa 700 metri.
Temperature
Le temperature minime saranno in calo, con valori tra 2°C e 5°C in pianura e tra 4°C e 7°C lungo la costa. Le massime si manterranno tra 11°C e 13°C, sia nell’entroterra che lungo il litorale.
Nevicate
Il limite delle nevicate sarà tra 1000 e 1300 metri, con possibili abbassamenti temporanei fino a 700 metri, soprattutto di sera e di notte.
Venti
Di sera sulla costa soffierà una Bora moderata e fredda.
Mare
Il mare Adriatico si presenterà poco mosso, con un lieve aumento del moto ondoso nel corso della giornata.
Visibilità
Buona in pianura e lungo la costa, con possibili riduzioni nelle aree montane in caso di precipitazioni.
Considerazioni Generali
Lunedì 17 marzo 2025 sarà caratterizzato da una variabilità meteorologica tipica della primavera, con temperature in linea con le medie stagionali. Le precipitazioni saranno deboli e concentrate nelle aree montane e pedemontane, con possibili nevicate a quote medio-basse. La ventilazione sarà moderata, con episodi di Bora sulla costa del Friuli Venezia Giulia.
Consigli Utili
Abbigliamento: Si consiglia di vestirsi a strati per adattarsi alle variazioni termiche. Nelle zone montane è opportuno avere abbigliamento impermeabile e caldo, considerando la possibilità di nevicate.
Viabilità: Chi percorrerà strade montane o collinari dovrebbe prestare attenzione alle condizioni del manto stradale, che potrebbe essere scivoloso a causa di pioggia o neve. È consigliabile informarsi sulle condizioni stradali prima di partire.
Attività all’aperto: Le ore centrali della giornata saranno le migliori per svolgere attività all’aperto, data la temperatura mite e la minore probabilità di precipitazioni. È comunque consigliabile consultare gli aggiornamenti meteorologici locali per eventuali variazioni improvvisi.
Conclusione
Il 17 marzo 2025 si prospetta come una giornata con instabilità meteorologica, schiarite e annuvolamenti in entrambe le regioni. Le temperature saranno più rigide nelle zone montane, con possibili nevicate, mentre sulle coste e in pianura si prevedono temperature più miti ma con ventilazione moderata, soprattutto in Friuli Venezia Giulia. Il mare rimarrà poco mosso, con un lieve aumento del moto ondoso nel corso della giornata.
Si consiglia prudenza per chi si muoverà in auto o affronterà viaggi in zone montane, specialmente nelle ore serali quando il freddo potrebbe creare condizioni di ghiaccio sulle strade. La settimana inizia con un lunedì variabile, ma con miglioramenti attesi nei giorni successivi.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574