Previste condizioni meteo instabili per il 28 febbraio 2025 nel Veneto e nel Friuli Venezia Giulia
Il 28 febbraio 2025, le regioni del Veneto e del Friuli Venezia Giulia si preparano ad affrontare una giornata caratterizzata da condizioni meteorologiche variabili. Le previsioni indicano una combinazione di nuvolosità, possibili precipitazioni e variazioni termiche che interesseranno diverse aree di queste regioni.
Condizioni meteorologiche generali
In entrambe le regioni, la giornata inizierà con cieli parzialmente nuvolosi, con tendenza a un aumento della copertura nuvolosa nel corso delle ore. Le temperature saranno in diminuzione rispetto ai giorni precedenti, con valori che varieranno a seconda delle zone e dell’altitudine.
Previsioni dettagliate per il Veneto
Mattina
Nelle prime ore del giorno, il Veneto vedrà cieli poco o parzialmente nuvolosi, principalmente a causa di nubi alte. Le temperature minime oscilleranno tra 4°C e 7°C sulla pianura e tra 6°C e 8°C sulla costa. La visibilità sarà generalmente buona, con venti deboli dai quadranti orientali.
Pomeriggio
Nel pomeriggio, è previsto un aumento della nuvolosità, specialmente nelle zone montane e pedemontane. Le temperature massime raggiungeranno valori tra 10°C e 12°C sulla costa e tra 12°C e 15°C in pianura. La probabilità di precipitazioni sarà medio-bassa (25-50%), con possibili piogge locali e nevicate oltre i 1000 metri di altitudine. I venti rimarranno deboli, prevalentemente orientali.
Sera e notte
In serata, la copertura nuvolosa persisterà, con possibili precipitazioni sparse, in particolare nelle aree montane. Le temperature tenderanno a diminuire ulteriormente, e il limite delle nevicate potrebbe abbassarsi fino a circa 1000 metri. I venti continueranno a soffiare debolmente dai settori orientali, mentre il mare sarà poco mosso o quasi calmo.
Previsioni dettagliate per il Friuli Venezia Giulia
Mattina
La mattinata nel Friuli Venezia Giulia sarà caratterizzata da cieli variabili, con ampie schiarite nelle ore centrali della giornata. Le temperature minime saranno comprese tra 5°C e 7°C in pianura e tra 6°C e 8°C sulla costa. Sulla costa soffierà Bora moderata, con raffiche più sostenute al mattino, specialmente nell’area di Trieste.
Pomeriggio
Nel pomeriggio, la nuvolosità aumenterà, soprattutto nelle zone montane, dove sono previste precipitazioni deboli o moderate. La quota neve si attesterà intorno ai 900-1000 metri. Le temperature massime varieranno tra 13°C e 15°C in pianura e tra 11°C e 14°C sulla costa. La Bora continuerà a soffiare, sebbene con intensità moderata.
Sera e notte
Durante la sera, le precipitazioni potrebbero intensificarsi nelle zone montane, con nevicate che potrebbero raggiungere le aree di fondovalle, specialmente nel Tarvisiano. Sulla costa e nelle zone orientali, la Bora potrebbe rinforzarsi, con raffiche sostenute a Trieste. Le temperature notturne saranno in calo, con valori che potrebbero avvicinarsi allo zero nelle zone interne.
Raccomandazioni per la popolazione
- Viabilità: Si consiglia agli automobilisti di prestare attenzione nelle zone montane, dove le nevicate potrebbero rendere le strade scivolose. È opportuno equipaggiarsi con pneumatici invernali o catene da neve.
- Abbigliamento: Considerando le temperature in diminuzione e la presenza di venti, è consigliabile indossare abbigliamento adeguato per proteggersi dal freddo e dall’umidità.
- Attività all’aperto: Le condizioni meteorologiche variabili suggeriscono di pianificare con attenzione le attività all’aperto, tenendo conto delle possibili precipitazioni e del raffreddamento serale.
La giornata del 28 febbraio 2025 nelle regioni del Veneto e del Friuli Venezia Giulia sarà caratterizzata da una variabilità meteorologica significativa. È fondamentale rimanere informati attraverso gli aggiornamenti dei bollettini meteorologici locali e adottare le precauzioni necessarie per affrontare le condizioni previste.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574