Udine accoglie la terza edizione di “Connessioni. Dialoghi in giardino”
Dal 2 al 26 luglio 2025 prende vita a Udine la terza edizione di “Connessioni. Dialoghi in giardino”, rassegna culturale ideata dall’associazione Bottega Errante con il sostegno del Comune di Udine. Sette appuntamenti si svolgeranno in tre suggestive location cittadine: Corte Morpurgo, Giardini del Torso e Giardino Loris Fortuna. La manifestazione ospita scrittori, giornalisti ed esperti di rilievo nazionale e internazionale, offrendo riflessioni su temi di attualità, ambiente, memoria collettiva e letteratura.


Aperture e incontri a Corte Morpurgo
Il calendario si apre il 2 luglio alle ore 20.30 a Corte Morpurgo con la presentazione del libro “Vita nei campi” di Angelo Floramo, uno dei principali intellettuali friulani, accompagnato dal giornalista Rai Armando Mucchino. Il libro affronta temi legati alla vita rurale, ai riti e alle credenze popolari della campagna friulana.
Il 19 luglio, sempre a Corte Morpurgo, sarà ospite il giornalista croato e scrittore Ivica Đikić, per un evento dedicato al 30° anniversario del genocidio di Srebrenica. Insieme a lui dialogherà il giornalista e storico inviato nei Balcani Gigi Riva. L’incontro si inserisce nel progetto internazionale “Isto Nebo”, che collega Udine a Srebrenica, e vuole mantenere viva la memoria storica e culturale di quel tragico episodio.


Eventi e approfondimenti ai Giardini del Torso
I Giardini del Torso ospiteranno quattro appuntamenti al mattino, preceduti da una colazione offerta dalla caffetteria “Al Vecchio Tram”. Il 5 luglio sarà protagonista lo scrittore Michele Marziani, con il suo libro “Il bandito”, ambientato nelle terre alte delle Alpi Occidentali all’inizio del Novecento.
Il 12 luglio sarà la volta di Alessandro Tasinato, che presenterà il romanzo “Il funerale dell’esperto ambientale”, con un focus sulle tematiche ambientali e sul contrasto alle grandi industrie inquinanti, in collaborazione con Legambiente FVG.
Il 19 luglio il filosofo Paolo Costa terrà un incontro dal titolo “L’arte dell’essenziale”, un’escursione filosofica che esplora i significati profondi del vivere in montagna e l’esperienza del vuoto e della pienezza nelle Terre Alte.
Il 26 luglio, infine, lo scrittore e giornalista Rai Paolo Pasi presenterà “L’albergo del tempo sospeso”, un racconto corale che attraversa la storia e le trasformazioni culturali italiane dagli anni Settanta in poi.


Chiusura con cinema e memoria al Giardino Loris Fortuna
Il 18 luglio al Giardino Loris Fortuna sarà proiettato il film documentario “My Father’s Diaries” del regista Ado Hasanović, dedicato al genocidio di Srebrenica. Seguirà un incontro con Chiara Cruciatti e rappresentanti dell’associazione Meridiano 13.


Rassegna e collaborazioni
“Connessioni. Dialoghi in giardino” è organizzata da Bottega Errante
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574