Il Conservatorio Tomadini celebra 100 anni con un concerto speciale a Udine

Il Conservatorio Jacopo Tomadini di Udine celebra i suoi 100 anni con un concerto speciale al Teatro Nuovo. Scopri il programma e partecipa all'evento.

26 febbraio 2025 10:00
Il Conservatorio Tomadini celebra 100 anni con un concerto speciale a Udine -
Condividi

UDINE – Il Conservatorio Statale di Musica Jacopo Tomadini celebra un traguardo straordinario: i suoi 100 anni di attività. Fondato nel 1922 come Scuola pubblica di Musica intitolata al musicista friulano don Jacopo Tomadini, l'istituto è diventato, con decreto del 1925, un Istituto di Alta Formazione Musicale. Il Conservatorio, che è un pilastro fondamentale della cultura musicale non solo di Udine, ma anche dell’intera regione Friuli Venezia Giulia, ha deciso di aprire il nuovo Anno Accademico 2024/2025 con una grande celebrazione per il suo centenario, organizzando un evento speciale dal titolo "Ouverture". Il concerto, che segnerà l'inizio di un anno di festeggiamenti, avrà luogo domani, mercoledì 26 febbraio, alle ore 18:30, al Teatro Nuovo Giovanni da Udine. Sarà una festa aperta alla città, con l'obiettivo di celebrare la lunga e prestigiosa storia dell'istituzione, oltre a fornire un’occasione di aggiornamento sul percorso di formazione musicale che il Conservatorio continua a offrire.

Un concerto per celebrare il centenario

Il concerto Ouverture vedrà l’esecuzione di alcuni dei capolavori della tradizione musicale, tra cui l’Ouverture Academic Festival di Johannes Brahms, composta nel 1880 per celebrare il dottorato onorario in musica conferito dall’Università di Breslavia. Il concerto sarà eseguito dall'Orchestra Sinfonica del Conservatorio, composta da una settantina di musicisti, tra cui studenti e professori. Il tutto sarà diretto dal Maestro Carlo Emilio Tortarolo, docente di Lettura della Partitura al Tomadini. Sul palco saliranno anche tre giovani solisti neolaureati: Miranda Persello (pianoforte), Christian Soranzio (sassofono) e Riccardo Penzo (violino), che presenteranno un repertorio che segna l'inizio del nuovo Corso di Dottorato di Ricerca in Composizione e Performance musicale. Questo percorso accademico, che segna una grande novità per il Conservatorio, si pone l’obiettivo di formare musicisti-ricercatori con competenze avanzate nella musica e nella ricerca accademica.

Un programma ricco di capolavori

Il concerto del centenario proseguirà con una selezione di opere indimenticabili. Dopo l'Ouverture di Brahms, il pubblico potrà ascoltare il Piano Concerto n.3 in Do minore Op. 37 di Ludwig van Beethoven, una delle sue composizioni più significative, che esprime appieno la sua concezione sinfonica del concerto solistico. A seguire, il Concerto per sassofono e archi Op. 109 di Aleksandr Glazunov, un brano che fonde la tradizione romantica con l'energia espressiva del sassofono. Infine, il concerto si chiuderà con il Concerto per violino e orchestra Op. 35 di Pëtr Il'ič Čajkovskij, un pezzo che mette in luce il virtuosismo del violino in un crescendo emozionante di vitalità e passione.

Un Conservatorio in continua crescita

Il Conservatorio Jacopo Tomadini di Udine si conferma come una delle principali istituzioni musicali italiane. Con 450 studenti iscritti e 86 docenti di ruolo, il Conservatorio offre una vasta gamma di corsi di musica strumentale, dalla propedeutica ai corsi di I e II livello, fino ai Dottorati di Ricerca appena avviati. L'iniziativa dei Dottorati, in convenzione con i Conservatori di Ferrara, Pescara e Trieste, rappresenta una grande opportunità per gli studenti che vogliono intraprendere un percorso di alta formazione e ricerca musicale.

Dettagli dell'evento

L'evento sarà presentato dalla giornalista Martina Delpiccolo, e l’ingresso sarà gratuito previa prenotazione di un biglietto segnaposto, disponibile alla Biglietteria del Teatro Nuovo Giovanni da Udine, in via Trento 4. I biglietti possono essere ritirati dal martedì al sabato, dalle 16:00 alle 19:00 (esclusi i giorni festivi).

Il Presidente del Conservatorio, Avv. Guglielmo Pelizzo, saluterà i presenti prima dell’intervento del Direttore, M.o Beppino Delle Vedove, che aggiornerà il pubblico sui progetti in corso e sulle attività che caratterizzeranno l’Anno Accademico 2024/2025.

Segui Prima Udine