FRIULI VENEZIA GIULIA: AUMENTANO I CONTROLLI AUTODELLE
FRIULI VENEZIA GIULIA. Nella settimana fino all’11 maggio 2025, la regione Friuli Venezia Giulia vedrà l’attivazione di numerose postazioni di autovelox, sia mobili che fissi, posizionate lungo strade statali e provinciali. Le autorità hanno deciso di concentrarsi su tratti stradali ad alta intensità di traffico e a rilevanza territoriale, in modo da garantire la sicurezza degli utenti e assicurare il rispetto dei limiti di velocità. Ecco dove si troveranno gli autovelox durante questa settimana.
CONTROLLI INTENSIFICATI SU A4 E SP35 DI OPICINA
L’autostrada A4 e la strada provinciale SP35 di Opicina sono i tratti stradali che vedranno il maggior numero di controlli elettronici. L’obiettivo è prevenire gli incidenti stradali, soprattutto nelle aree più pericolose e ad alta velocità.
Autostrada A4 – Palazzolo dello Stella (UD): il tratto che attraversa la provincia di Udine è noto per il traffico intenso, con la presenza anche di mezzi pesanti. Gli autovelox sono stati posizionati in prossimità degli svincoli e nelle aree in cui la velocità tende ad aumentare. La carreggiata separata consente elevati flussi di traffico, per cui il controllo elettronico è necessario per limitare velocità pericolose.
Strada Provinciale SP35 di Opicina (TS): questa strada, che collega l’altopiano carsico al centro di Trieste, presenta tratti in pendenza e attraversamenti urbani. Per garantire la sicurezza, sono previsti controlli elettronici a ridurre i rischi nelle aree residenziali e vicino agli incroci.
DATE E LOCALITÀ DEI CONTROLLI
Durante la settimana dal 5 all’11 maggio, i principali controlli sono programmati per le seguenti date e località:
- 07/05/2025: Autostrada A4 – Palazzolo dello Stella (UD), Strada Provinciale SP35 di Opicina (TS)
- 08/05/2025: Strada Provinciale SP35 di Opicina (TS)
- 09/05/2025: Strada Provinciale SP35 di Opicina (TS)
- 10/05/2025: Autostrada A4 – Palazzolo dello Stella (UD)
IMPORTANZA DEL RISPETTO DEI LIMITI DI VELOCITÀ
È fondamentale ricordare i limiti di velocità imposti su diverse tipologie di strada:
- Autostrade: 130 km/h (110 km/h in caso di maltempo)
- Strade extraurbane principali: 110 km/h (90 km/h in caso di maltempo)
- Strade extraurbane secondarie: 90 km/h
- Aree urbane: 50 km/h (70 km/h in tratti specificamente segnalati)
Il rispetto di questi limiti è essenziale non solo per evitare sanzioni, ma anche per migliorare la sicurezza e la fluidità del traffico.
SANZIONI PER CHI SUPERI I LIMITI DI VELOCITÀ
Le sanzioni per chi supera i limiti di velocità sono severe. Ecco come variano in base all’entità dell’infrazione:
- Fino a 10 km/h oltre il limite: multa di 42 euro.
- Superamento tra i 10 e i 40 km/h: multa da 173 euro, con decurtazione di 3 punti dalla patente.
- Superamento tra i 40 e i 60 km/h: multa da 543 euro, con decurtazione di 6 punti e sospensione della patente da 1 a 3 mesi.
- Oltre 60 km/h: multa a partire da 845 euro, con decurtazione di 10 punti e sospensione della patente da 6 a 12 mesi.
In caso di recidiva, le sanzioni possono essere ancora più gravi, con la possibilità di ritiro definitivo della patente. Si consiglia, pertanto, di guidare con prudenza e di rispettare sempre le norme del Codice della Strada.
GLI AUTOVELOX PER LA SICUREZZA STRADALE
Gli autovelox sono uno strumento fondamentale per migliorare la sicurezza stradale e per sensibilizzare i guidatori sul rispetto dei limiti di velocità. Pur essendo pensati come strumenti di controllo, sono anche un’opportunità per evitare comportamenti imprudenti e per ridurre il rischio di incidenti. Mantenere una velocità moderata, soprattutto nei tratti più critici, è essenziale per un viaggio sicuro e sereno.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574