Convittiadi 2025: Lignano Sabbiadoro ospita la XVII edizione degli giochi olimpici per gli istituti educativi statali

Le Convittiadi 2025 portano a Lignano Sabbiadoro oltre 2300 studenti da tutta Italia, promuovendo sport, inclusione e valori educativi in un evento che celebra la formazione dei giovani attraverso lo sport.

11 marzo 2025 08:00
Convittiadi 2025: Lignano Sabbiadoro ospita la XVII edizione degli giochi olimpici per gli istituti educativi statali -
Condividi

Dal 16 al 23 marzo, il Friuli Venezia Giulia ospiterà la XVII edizione delle Convittiadi, un evento che porterà oltre 2.300 studenti provenienti da tutta Italia a competere in diverse discipline sportive. La manifestazione, che si svolgerà per la prima volta a Lignano Sabbiadoro, si conferma un'opportunità per i giovani di confrontarsi in un ambiente che celebra l'importanza dello sport come valore educativo e formativo. Le Convittiadi, che si svolgono con un carattere itinerante, consentono ai partecipanti di conoscere nuove realtà e tradizioni attraverso lo sport, promuovendo l'inclusione e la socializzazione tra ragazzi di diverse regioni.

La Cerimonia Inaugurale del 17 Marzo

La cerimonia inaugurale, che darà il via alle competizioni, si terrà il 17 marzo 2025 alle 10.00, presso il villaggio sportivo Bella Italia di Lignano Sabbiadoro. Ospiti d’onore della cerimonia saranno Giada Rossi, medaglia d'oro alle ultime Paralimpiadi di Parigi, e la squadra di basket UEB Gesteco Cividale, che ha conquistato la serie A2. La cerimonia si aprirà con la sfilata dei gonfaloni, seguita da un corteo che vedrà gli atleti percorrere le strade del villaggio sportivo accompagnati dalla fanfara della brigata alpina Julia. Gli atleti intoneranno insieme l’Inno Nazionale all’ingresso nel palazzetto del Bella Italia.

Il Programma e gli Ospiti Speciali

Durante la cerimonia, la dott.ssa Anna Maria Zilli, rettore dell’educandato Uccellis e presidente di Anies, e le autorità scolastiche, civili e sportive saluteranno gli atleti, augurando loro una competizione leale e di successo. La parte artistica della cerimonia vedrà le performance degli studenti, tra cui danza classica e contemporanea a cura del Liceo coreutico Uccellis, spettacoli circensi, pattinaggio artistico e ginnastica estetica, con la partecipazione delle campionesse mondiali di ginnastica estetica della Royal Gym di Udine.

L'Inizio delle Competizioni

A conclusione della cerimonia, il tedoforo porterà la fiamma olimpica, simbolo dell'inizio ufficiale delle Convittiadi 2025. Uno studente e un giudice sportivo pronunceranno il giuramento olimpico, impegnandosi a rispettare i valori della competizione e a garantire l’imparzialità nelle funzioni. La cerimonia si concluderà con una festa di danza e musica, per celebrare l'inizio di una settimana all'insegna dello sport e dell'inclusione.

I Valori Fondamentali delle Convittiadi

Le Convittiadi non sono solo un evento sportivo, ma un momento di crescita che incarna i valori fondamentali dello sport: rispetto, partecipazione, collaborazione e spiritualità. Attraverso queste competizioni, gli studenti non solo mettono alla prova le loro capacità fisiche, ma imparano anche importanti lezioni di vita, come la capacità di fare squadra, accettare la sconfitta e valorizzare ogni avversario. L’evento rappresenta un’opportunità di educazione alla civiltà, dove lo sport diventa veicolo di inclusione e coesione sociale.

Le Istituzioni Coinvolte

Alla XVII edizione delle Convittiadi partecipano ben 50 istituti educativi statali da tutta Italia, tra cui il Convitto Nazionale Uccellis di Udine, che ospita e organizza l'evento, e altre scuole prestigiose come il Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II di Napoli, il Convitto Nazionale Mario Cutelli di Catania, e il Convitto Nazionale Cristoforo Colombo di Genova.

Conclusioni

Le Convittiadi 2025 sono una celebrazione dello sport come strumento di educazione integrale, dove gli studenti hanno l'opportunità di crescere, mettersi alla prova e scoprire nuove realtà. Un evento che rappresenta l’impegno degli istituti educativi statali nel promuovere una cultura sportiva basata sui valori di inclusione, rispetto delle regole, e cooperazione, che si riflettono anche nella società civile.

Segui Prima Udine