CIVIDALE DEL FRIULI – La proposta di coworking ideata dalla vice sindaco Giorgia Carlig per Cividale del Friuli sta prendendo sempre più forma. L’intento è quello di rispondere alle esigenze di giovani lavoratori, professionisti, startupper e nomadi digitali attraverso la creazione di uno spazio condiviso che favorisca la collaborazione e offra soluzioni per il lavoro remoto e lo smart-working.
Un’opportunità per i giovani professionisti
Il nucleo centrale del progetto consiste nel fornire un ambiente dinamico e stimolante dove diversi tipi di lavoratori possano interagire e condividere idee e competenze. Giorgia Carlig ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa per i giovani che devono affrontare nuove sfide lavorative e cercare soluzioni flessibili per le loro esigenze professionali.
“Il coworking è già una realtà consolidata in molte regioni, e Cividale del Friuli vuole essere all’altezza. Offrire uno spazio condiviso, adattato alle esigenze degli smart-worker, rappresenta un’opportunità non solo per i professionisti locali, ma anche per i turisti e i nomadi digitali che necessitano di un luogo efficiente per lavorare”, ha affermato la vicesindaco.
Il sondaggio per raccogliere idee e suggerimenti
Per definire meglio le caratteristiche dello spazio di coworking, sono stati avviati dei sondaggi rivolti ai giovani lavoratori e ai professionisti. Il sondaggio sarà attivo dal 19 marzo al 30 maggio e mira a valutare l’interesse per la proposta e a raccogliere suggerimenti utili per la definizione finale del progetto.
Il sondaggio, che garantirà l’anonimato, sarà accessibile sul sito web del Comune di Cividale del Friuli e promosso attraverso i canali social dell’Ente. La vicesindaco ha incoraggiato tutti i cittadini, soprattutto i giovani, a contribuire affinché il progetto possa soddisfare al meglio le loro esigenze.
Un passo verso una nuova realtà lavorativa
L’obiettivo del Comune è di avviare il coworking entro la fine dell’anno, creando uno spazio di lavoro che favorisca la collaborazione e l’innovazione. Il progetto intende offrire ai giovani una nuova opportunità per operare in un ambiente professionale che stimoli lo scambio di idee e la creazione di reti.
Con il supporto dell’assessore al Patrimonio, Flavio Pesante, il progetto è pronto a partire per soddisfare la crescente domanda di spazi di lavoro condivisi da parte dei giovani professionisti di Cividale del Friuli e delle zone circostanti.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574