Il focus sulla sostenibilità è al centro della strategia economica e finanziaria di CrediFriuli, che si impegna attivamente a promuovere soluzioni innovative e sostenibili. Il direttore generale Gilberto Noacco ha enfatizzato l’importanza dello Statuto della Bcc nel promuovere lo sviluppo sostenibile, con azioni concrete come il lancio di programmi di finanziamento per immobili sostenibili e per la ristrutturazione energetica degli edifici.
I risultati del 2024: mutui green in forte crescita
Il 2024 è stato un anno positivo per CrediFriuli, con un aumento significativo dei mutui per l’acquisto di immobili sostenibili. I mutui green per immobili di classe energetica A o superiore sono stati più di 200 su un totale di 900 mutui casa erogati (22,2%), evidenziando un crescente interesse per la sostenibilità tra i clienti.
Un anno eccezionale per i mutui casa
Il 2024 ha segnato un progresso per l’offerta di mutui casa della banca, con un aumento del 45% rispetto al 2023, per un totale di 129 milioni di euro erogati. Questo risultato è stato influenzato dalla riduzione dei tassi d’interesse decisa dalla Banca Centrale Europea (BCE), che ha stimolato la domanda di finanziamenti. CrediFriuli ha registrato un aumento dei volumi erogati, in contrasto con il trend di mercato.
L’importo medio per ogni mutuo casa è aumentato da 119.000 euro a 143.000 euro, superando la media regionale e confermando la fiducia dei clienti nell’offerta della banca.
Previsioni positive per il 2025
Con il supporto della politica di riduzione dei tassi e delle condizioni favorevoli, CrediFriuli prevede che il trend positivo continuerà nel 2025, con una maggiore richiesta di mutui che consentirà a più clienti di acquistare la loro prima casa e di risparmiare grazie alle soluzioni di mutuo per gli immobili green.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574