UDINE – Il confronto tra l’assessore regionale alla Difesa dell’ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile, Fabio Scoccimarro, e i sindaci dei Comuni coinvolti nelle grandi derivazioni idroelettriche si è svolto oggi nella sede della Regione a Udine. L’incontro ha rappresentato un momento di dibattito sulle strategie per la gestione delle concessioni idroelettriche, con particolare focus sui contenziosi in corso con le aziende A2A ed Edison.
Dialogo con le aziende e prospettive future
Scoccimarro ha sottolineato l’approccio costruttivo e diplomatico adottato dalla Regione nelle trattative con le due società, evidenziando segnali positivi che si stanno manifestando.
“Stiamo lavorando per ottenere risultati concreti a vantaggio del nostro territorio”, ha dichiarato l’assessore, spiegando che le attuali discussioni sono cruciali per assicurare benefici diretti ai Comuni coinvolti.
Tuttavia, Scoccimarro ha espresso disappunto per la divulgazione di un recente documento che esprime insoddisfazione riguardo ai tempi di azione della Regione. “È fondamentale collaborare insieme e non diffondere informazioni che possano compromettere l’esito delle trattative, specialmente in una fase così delicata”, ha aggiunto.
Il sostegno ai Comuni e la gestione dei canoni
I sindaci presenti hanno riconosciuto l’impegno della Regione nel garantire ai Comuni montani il 100% dei canoni idroelettrici, a differenza di altre regioni italiane.
Scoccimarro ha inoltre ricordato che, insieme a Barbara Zilli, assessore regionale alle Finanze, è stata prevista una norma per anticipare 15 milioni di euro ai Municipi, nonostante i contenziosi in corso.
Investimenti futuri nell’energia rinnovabile
Durante l’incontro, si è parlato della necessità di pianificare gli investimenti futuri, con particolare attenzione all’efficientamento energetico. Scoccimarro ha invitato le amministrazioni locali a collaborare con la Regione per sviluppare strategie di investimento nelle energie rinnovabili, come il revamping del piccolo idroelettrico, l’installazione di impianti fotovoltaici e l’utilizzo di biomasse per la produzione energetica.
L’obiettivo, ha spiegato l’assessore, è quello di garantire un flusso di cassa aggiuntivo per i Comuni attraverso una gestione controllata e sostenibile delle risorse.
L’incontro si è concluso con un impegno reciproco tra Regione e amministrazioni comunali per rafforzare la collaborazione e individuare soluzioni condivise per il futuro della gestione idroelettrica sul territorio.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574