UDINE – La città si prepara ad ospitare una nuova edizione di DiverSimili, il festival che unisce scienza, natura e società per esplorare il concetto di diversità in tutte le sue sfaccettature. L’evento, ideato da Kaleidoscienza, si svolgerà dal 23 al 25 maggio 2025.
Una rete tra arte, scienza e comunità
Il festival propone una varietà di eventi che combinano linguaggi scientifici, artistici e performativi, come conferenze spettacolo, installazioni interattive e laboratori. L’obiettivo è offrire al pubblico una visione nuova e inclusiva sulla diversità. Tutti gli eventi sono gratuiti, con la prenotazione consigliata.
Il programma si apre con libri, chimica e arte terapia
La prima giornata del festival include attività come “Libri in tavola” presso la sede di Kaleidoscienza, l’installazione “Sbilfs” nell’area verde Gilberti e una mostra di arte terapia dell’associazione FareTra. In serata, è prevista la conferenza-spettacolo “La scienza di One Piece” a cura dell’associazione G.Eco.
Quiz, danza e radio dal vivo
La giornata di sabato include il “Quizzone scientifico” prodotto da FRAME, seguito da spettacoli di danza contemporanea e radiodrammi live. Inoltre, ci sarà un laboratorio sulla diversità umana e i pregiudizi inconsci.
Domenica con botanica queer e storie di resilienza
La giornata di domenica si apre con un laboratorio creativo per i più piccoli e prosegue con uno spettacolo che unisce botanica e identità fluide. Il festival si conclude con conferenze e rappresentazioni che esplorano temi legati all’evoluzione e alla resilienza.
Un festival che celebra la diversità in ogni sua forma
DiverSimili nasce nel 2016 con l’obiettivo di valorizzare la biodiversità culturale e contrastare i pregiudizi. Il festival è supportato dalla Regione Friuli Venezia Giulia e dal Comune di Udine, e si propone di offrire al pubblico una prospettiva diversa sul concetto di diversità.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574