Donazione di grande valore culturale all’Università di Udine
UDINE – Una importante donazione è stata recentemente consegnata all’Università di Udine: si tratta della biblioteca numismatica di Marino Tremonti (1924–2020), uno dei fondatori dell’Ateneo friulano. La raccolta, composta da un totale di 255 unità bibliografiche, è stata ceduta dai figli, Flavio e Giulio Tremonti, e arricchirà la sezione dedicata alla numismatica nella Biblioteca umanistica e della formazione dell’Università.


Composizione e importanza della collezione
Il fondo donato include 198 titoli di libri e 234 volumi, insieme a tre titoli di periodici che contengono 21 fascicoli. Questa vasta raccolta è uno strumento di grande valore per la ricerca numismatica, fornendo risorse specialistiche per studenti, docenti e ricercatori. La donazione rafforza l’offerta bibliografica della Biblioteca umanistica e della formazione, consolidandone il ruolo di eccellenza nelle discipline umanistiche.


Eredità culturale e simbolica di grande valore
Flavio e Giulio Tremonti sono soddisfatti di aver affidato all’Università di Udine la biblioteca numismatica del padre, convinti che l’Ateneo saprà valorizzare e diffondere il materiale, rendendolo accessibile al pubblico e ai futuri studiosi. Questo gesto testimonia l’intenzione di preservare la memoria e l’eredità culturale di Marino Tremonti, sostenitore dell’accesso alla conoscenza per tutti.
Il rettore Roberto Pinton ha evidenziato che questa donazione non solo arricchisce il patrimonio culturale dell’Università, ma rappresenta anche un segno tangibile di attaccamento emotivo e simbolico della famiglia Tremonti nei confronti dell’Ateneo. Ha ricordato il ruolo chiave di Marino Tremonti nella fondazione e nello sviluppo dell’Università di Udine, che ha formato molte generazioni di giovani contribuendo al progresso del Friuli.

Cerimonia di donazione e la figura di Marino Tremonti
Alla cerimonia di consegna della biblioteca erano presenti, oltre a Giulio Tremonti, notaio e figlio del donatore, anche il rettore Roberto Pinton, il direttore generale Massimo Di Silverio, il delegato per le biblioteche e le banche dati Andrea Tilatti e il responsabile dell’area biblioteche della Direzione ricerca, biblioteche e terza missione, Pier Giorgio Sclippa.
Oltre alla sua fondamentale attività accademica e istituzionale, Marino Tremonti è stato un appassionato alpinista di livello internazionale, noto per aver scalato vette inesplorate in tre continenti, unendo alla sua carriera accademica uno spirito di avventura e scoperta.