E for Europe approda a Grado con lo spettacolo “Sui sentieri per l’Europa”
E for Europe arriva a Grado il 29 agosto con lo spettacolo “Sui sentieri per l’Europa” e una passeggiata guidata alla scoperta del centro storico.


GRADO – Dopo le tappe in Croazia, Slovenia e Friuli Venezia Giulia di giugno e luglio, il progetto internazionale E for Europe – parte del programma ufficiale di GO! 2025, promosso da vicino/lontano e dall’associazione Get Up – farà tappa a Grado venerdì 29 agosto 2025, portando con sé una serata di teatro, cultura e riflessione sul tema delle migrazioni.
L’iniziativa, realizzata con il supporto di Nova Gorica–Gorizia Capitale Europea della Cultura 2025 e della Regione Friuli Venezia Giulia, coinvolge istituzioni culturali di primo piano tra cui ZRC SAZU, Bottega Errante, Fondazione Pot Miru/Walk of Peace, Centro Studi Nediža, Radio Onde Furlane, En-Knap Lubiana e Lendhauer – Verein zur Belebung des Lendkanals.
Lo spettacolo “Sui sentieri per l’Europa”
Cuore dell’appuntamento sarà lo spettacolo “Sui sentieri per l’Europa”, di e con Mattia Cason, Alessandro Conte e Muhammad ‘Abd al-Mun‘im, messo in scena alle 21.00 nello suggestivo Campo del Patriarca Elia, nel cuore di Grado.
La pièce trae ispirazione dal romanzo Ala Durūbi Awrūba (Sui sentieri per l’Europa) scritto da Muhammad ‘Abd al-Mun‘im, editore, poeta e scrittore originario di Aleppo, rifugiato in Slovenia dopo aver lasciato la Siria a causa delle sue posizioni critiche verso il regime di Bashar al-Assad. Nel testo, l’autore racconta il suo drammatico viaggio verso l’Europa, passando per la Turchia, l’Egeo e i Balcani.
Il racconto contemporaneo si intreccia in scena con quello di un anonimo scrittore siriano del XV secolo, La biografia di Alessandro e ciò che in essa vi è di strano e meraviglioso, in cui le avventure di Alessandro Magno oscillano tra storia e leggenda. Attraverso teatro, danza e cinema, lo spettacolo unisce epoche diverse – dal mito alla storia antica, dal Novecento ai giorni nostri – per ribadire come le migrazioni abbiano plasmato l’Europa e continuino a rappresentare una chiave di costruzione di un continente più aperto e inclusivo.
La passeggiata guidata
Come in ogni tappa del progetto, anche a Grado la serata sarà anticipata da un momento dedicato alla scoperta del territorio. Alle 18.30, con ritrovo presso la Basilica di Santa Eufemia, è prevista una passeggiata guidata condotta dalla naturalista Tanja Beinat tra le vie del centro storico, lungo il semi-periplo dell’Isola della Schiusa e con rientro panoramico sul lungomare Nazario Sauro.
La partecipazione alla passeggiata è soggetta a prenotazione obbligatoria via WhatsApp al numero 328 1547471. In caso di maltempo, aggiornamenti saranno disponibili al medesimo numero o sul sito ufficiale eforeurope.eu.