Risultati di alto livello nella ginnastica artistica femminile
L’Associazione Sportiva Udinese (ASU) ha confermato la sua eccellenza nel panorama della ginnastica artistica e ritmica ai Campionati Nazionali CSEN, svoltisi dal 29 maggio al 2 giugno tra Cesenatico e Bellaria-Igea Marina. Tra circa 4.000 atleti provenienti da tutta Italia, i 52 portacolori friulani si sono distinti con una serie di podi e risultati di rilievo, sottolineando il valore del vivaio locale.
Soddisfazioni per la ginnastica artistica maschile
Le ginnaste ASU, seguite dai tecnici Elena Zaldívar Sáez, Anna De Filippis, Sofia Radakovic, Francesco Braidot e Giulia Graci, hanno affrontato la competizione con grande grinta e determinazione. Tra le prestazioni più significative, Alice Grandi si è classificata 4ª alla trave, a pari merito con la 3ª, mentre Andrea Alessia Sima ha ottenuto un solido 10° posto al corpo libero su 68 partecipanti. Nel 3° livello Eccellenza, Agata Moreale ha conquistato il titolo nazionale al corpo libero, mentre Sofia Capula ha trionfato al volteggio e ottenuto l’argento al corpo libero. Ludovica Vit è stata vicecampionessa alla trave, seguita da Melanie Velasquez, 4ª sia al corpo libero che alla trave. Nel 2° livello si sono distinte Matilde Camilli, argento alle parallele, Elisabeth Morini (4ª al corpo libero) e Emma Candieracci (5ª alle parallele). Nel 1° livello, Cristina Margarit è arrivata 4ª alla trave, con Sofia Agosto, Giulia Da Ros, Beatrice Da Ros e Carlotta Barbetti nella top ten delle rispettive specialità. Numerose altre atlete hanno contribuito con prestazioni di valore, dimostrando lo spirito sportivo e la tenacia che contraddistinguono la squadra.
La ginnastica ritmica ASU brilla a Bellaria-Igea Marina
I tecnici Francesco Braidot e Davide Vigna hanno guidato un gruppo maschile di grande livello, con Lyam Boezio e Mattia Monte che hanno conquistato il titolo di Campioni Nazionali Assoluti. Argento assoluto per Edoardo Gerotto e Tommaso Silvestri, mentre Simone Tavars e Massimo Lentini si sono piazzati 4°. Tra le specialità, Diego Gigante ha ottenuto due titoli di vicecampione (mini-trampolino e volteggio) e un bronzo alla sbarra, mentre Diego Corazza ha dominato il mini-trampolino e raccolto medaglie di bronzo a sbarra e parallele. Emanuele Guerra si è laureato campione nazionale al volteggio. Altre importanti medaglie di bronzo sono state conquistate da Gabriele Perrone (argento assoluto), Tommaso Sfiligoi e Alessandro Gangi. Lorenzo Fusiello ha chiuso con due 4° posti, confermando la profondità del gruppo.
La ginnastica ritmica dell’ASU, guidata da Magda Pigano, Laura Galliussi e dalla coreografa Cristina Polito, ha ottenuto numerosi successi sia nella Golden Cup che nella Silver Cup. Nella Golden Cup, Anna Braidotti ha conquistato due ori (palla e nastro), così come Stella Iacumin (cerchio e nastro) e Cristina Fabro (clavette). Nicole Efros ha vinto l’argento alle clavette, mentre Chiara Bernardis si è classificata 4ª alla palla. Nella Silver Cup, Arianna Morotto è salita due volte sul podio con un argento alla palla e un bronzo al nastro, Chiara Francovigh ha vinto l’oro al corpo libero e l’argento alle clavette, e Greta Martinuzzi ha trionfato al nastro. Altri successi importanti sono arrivati da Chiara Mariella (due argenti), Lucia Calienno (doppio oro) e Greta Maria Suma (oro alla fune e argento alle clavette). Le squadre hanno primeggiato con il trio Calienno-Carzitti-Martinuzzi, campione nazionale ai 3 cerchi, e il quartetto Pilosio-Muni-Clemente-Morotto, terzo ai 4 cerchi. Ottimi piazzamenti anche per Asia Basello, Sophie Cosaro e Veronica Cosoli, che hanno mostrato grande crescita.
La presenza e i risultati dell’ASU nei Campionati Nazionali CSEN testimoniano la qualità dell’allenamento e la passione che animano ogni atleta, consolidando il ruolo di Udine come uno dei centri di riferimento per la ginnastica italiana.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574