Edu Job Fairs 2025: oltre 4.000 colloqui già prenotati per l’International Job Fair

Edu Job Fairs 2025: oltre 4.000 colloqui e 74 aziende per la Fiera del Lavoro Fvg, organizzata da ALIg con focus su formazione e occupazione.

08 novembre 2025 08:00
Edu Job Fairs 2025: oltre 4.000 colloqui già prenotati per l’International Job Fair -
Condividi

UDINE — Motori accesi per la Edu Job Fairs, la nuova evoluzione della storica Fiera del Lavoro del Friuli Venezia Giulia, organizzata da ALIg – Associazione dei Laureati in Ingegneria Gestionale. L’evento registra già 4.052 colloqui prenotati per la International Job Fair, la giornata dedicata ai colloqui online tra candidati e imprese.

Quest’anno la manifestazione raddoppia e si rinnova, diventando Edu Job Fairs, un progetto articolato in tre appuntamenti complementari pensati per connettere il mondo dell’istruzione, della formazione e del lavoro, valorizzando le opportunità offerte dal territorio regionale e aprendosi al panorama internazionale.

Tre fiere, un’unica missione: unire formazione e lavoro

La International Job Fair, in programma venerdì 14 novembre, è la giornata interamente dedicata all’incontro tra aziende e candidati da tutto il mondo.
Ben 74 imprese sono pronte a offrire 970 posti di lavoro, con un’adesione che conferma il ruolo della manifestazione come principale vetrina di recruiting del Nordest.

In un momento in cui l’offerta supera la domanda, la Fiera del Lavoro punta a fornire alle imprese un bacino di talenti più ampio, includendo professionisti e neolaureati provenienti dall’estero.

Un obiettivo pienamente raggiunto: il 15,7% dei colloqui è stato prenotato da candidati stranieri, una percentuale in netto aumento rispetto al passato, quando la presenza internazionale era quasi nulla.
Tra i Paesi più rappresentati spiccano Argentina (5,5%), Brasile, Egitto (entrambi 1,1%), seguiti da Romania, Bulgaria, Bangladesh, Svezia, Colombia e Perù.

Le aziende più richieste dai candidati

Tra le aziende che hanno raccolto il maggior numero di candidature figurano Nestlé Italia (172 richieste), Generali (157), Biofarma (149), Fincantieri (136), Amazon Logistics (135), Unicredit (130), Electrolux Professional (129), Hitachi (124) e Danieli (112).
Numeri che testimoniano il forte interesse verso le grandi realtà industriali e tecnologiche del territorio.

L’International Education Fair: il salone dello studente virtuale

La International Education Fair, prevista giovedì 13 novembre, è invece dedicata alla formazione e all’orientamento.
Per la prima volta, tutte le principali realtà formative della regioneUniversità di Udine, Università di Trieste, ITS Alto Adriatico, ITS Academy Udine, Accademia Nautica dell’Alto Adriatico e LifeTech ITS Academy – si presentano unite in un salone dello studente virtuale.

L’obiettivo è rafforzare l’attrattività del sistema educativo regionale e promuovere l’intero territorio come hub formativo e professionale di eccellenza.

Le iscrizioni sono ancora aperte, ma si registrano già 166 adesioni, con partecipanti provenienti da tutto il mondo: 30% dall’Italia, 17% dal Ruanda, 10% dal Venezuela, 10% dal Kenia, 9% dall’Argentina, 2% dalla Tanzania e altri da Egitto, Brasile e Colombia.

Le parole del presidente ALIg, Marco Sartor

«Siamo orgogliosi di questi risultati iniziali – afferma Marco Sartor, presidente di ALIg e delegato Uniud alla formazione continua –. Significa che il lavoro fatto insieme alla Regione Friuli Venezia Giulia sta funzionando.
Abbiamo creato una vetrina delle opportunità che la regione può offrire, sia in termini formativi che occupazionali, e una struttura solida di reclutamento per studenti e lavoratori, raggiungendo anche i figli e nipoti degli emigrati friulani».

Sartor ha ricordato come il progetto sia frutto di una rete di collaborazioni internazionali, costruita con l’Ente Friuli nel Mondo, i Fogolârs Furlans, le ambasciate, le reti universitarie europee e gli istituti salesiani, oltre che con ex studenti Erasmus e professionisti legati al territorio.


Con oltre 4.000 colloqui, aziende leader del mercato e una partecipazione internazionale crescente, la Edu Job Fairs 2025 conferma il Friuli Venezia Giulia come crocevia strategico per formazione e lavoro, proiettato verso un futuro sempre più globale e connesso.

Segui Prima Udine