Edu Job Fairs: il Friuli Venezia Giulia punta su formazione e lavoro con un nuovo modello di integrazione

Edu Job Fairs a Udine unisce università, Its e imprese per favorire formazione, occupazione e attrattività del Friuli Venezia Giulia.

24 ottobre 2025 07:00
Edu Job Fairs: il Friuli Venezia Giulia punta su formazione e lavoro con un nuovo modello di integrazione -
Condividi

UDINE – «Uno degli elementi più critici che caratterizzano lo scenario competitivo attuale è la forte contrazione demografica che interessa l’Italia e il Friuli Venezia Giulia. Questo fenomeno impone la necessità di trovare nuove strade per rispondere ai fabbisogni formativi e occupazionali delle università, degli Its e delle imprese», ha dichiarato l’assessore regionale al Lavoro, Formazione e Istruzione Alessia Rosolen, intervenendo alla presentazione di Edu Job Fairs, evoluzione della storica Fiera del Lavoro Fvg, promossa da Alig – Associazione dei laureati in Ingegneria gestionale, con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia.

Un nuovo modello per connettere formazione e impresa

L’iniziativa segna una fase sperimentale e innovativa nel panorama regionale, con l’obiettivo di integrare le opportunità formative e professionali e rafforzare l’attrattività del territorio. Per la prima volta, la manifestazione unisce in un unico progetto le due università del Friuli Venezia Giulia, i quattro Its regionali e oltre 70 aziende nazionali e internazionali, dando vita a tre giornate di incontri e scambi tra formazione, impresa e lavoro, in programma dal 13 al 15 novembre 2025.

«L’evoluzione di Edu Job Fairs – ha spiegato Rosolen – rappresenta pienamente gli obiettivi della nuova normativa sull’innovazione sociale, che mira a valorizzare il capitale umano come motore dello sviluppo territoriale. Si tratta di una direzione precisa che la Regione ha scelto di intraprendere, investendo su percorsi di connessione tra scuola, università e mondo del lavoro».

Un laboratorio regionale per la crescita e l’innovazione

L’assessore ha sottolineato come la Regione abbia da tempo avviato politiche di promozione del territorio in grado di attrarre studenti, lavoratori e investitori anche dall’estero, attraverso progetti che uniscono formazione, innovazione e internazionalizzazione.

«Con Edu Job Fairs – ha aggiunto Rosolen – il Friuli Venezia Giulia si propone come un laboratorio d’innovazione per la formazione e l’occupazione, capace di creare reti tra istituzioni, imprese e giovani talenti, favorendo la circolazione di competenze e nuove opportunità di crescita professionale».

L’assessore ha espresso un plauso all’organizzazione di Alig, evidenziando la capacità di cambiare linguaggi e modalità di comunicazione per proporre nuovi modi di connettere la formazione al mondo del lavoro.

Tre giornate dedicate a studenti e imprese

Il programma della manifestazione si articola in tre momenti principali:

  • International Education Fair (13 novembre): dedicata alla presentazione dell’offerta formativa universitaria e Its del Friuli Venezia Giulia, con particolare attenzione alla promozione internazionale e al coinvolgimento delle comunità di emigrati e dei network accademici europei.

  • International Job Fair (14 novembre): con la partecipazione di oltre 70 imprese nazionali e internazionali pronte a offrire quasi mille posizioni lavorative nei settori più dinamici dell’economia regionale.

  • Fiera del Lavoro Fvg (15 novembre): appuntamento conclusivo, ospitato al Teatro Nuovo Giovanni da Udine, con colloqui, talk e incontri tra studenti, aziende e candidati.

Lectio di Paolo Mieli e incontro con Amadeus

Il pomeriggio di sabato 15 novembre sarà dedicato a due eventi di grande richiamo. Il primo vedrà protagonista Paolo Mieli, che terrà una lectio magistralis sui meccanismi della pacificazione dopo i conflitti e sulla storia di Israele.

A seguire, un incontro con Amadeus, conduttore e direttore artistico, che sarà intervistato dagli studenti della redazione di MV Scuola.

Con Edu Job Fairs, il Friuli Venezia Giulia conferma il proprio ruolo di regione innovatrice, impegnata nel valorizzare il capitale umano e nel costruire ponti tra istruzione, impresa e società.

Segui Prima Udine