Emergenza meteo in Friuli Venezia Giulia: oltre 100 interventi dei Vigili del Fuoco
Una giornata di forte emergenza si è verificata lunedì 21 luglio 2025 in Friuli Venezia Giulia, con i Vigili del Fuoco chiamati ad affrontare oltre 100 richieste di intervento a causa del violento maltempo che ha colpito diverse zone della regione. Il bilancio delle operazioni svolte parla di ben 105 interventi effettuati tra la mattinata e le ore 23.


Gorizia la provincia più colpita
Il comando provinciale di Gorizia è stato quello maggiormente colpito, con 33 interventi completati e altri 11 ancora da svolgere a fine giornata. Le richieste di soccorso hanno riguardato principalmente alberi caduti o pericolanti, coperture divelte dal vento e allagamenti in aree residenziali. Per affrontare la situazione, è stato necessario il supporto di una squadra del comando di Udine e l’utilizzo di un’autoscala messa a disposizione dai Vigili del Fuoco di Nova Gorizia (SLO) grazie agli accordi transfrontalieri tra Italia e Slovenia.
Decine di interventi anche a Udine e Pordenone
Anche nel resto della regione, il personale del comando di Udine ha gestito 35 interventi, con numerose chiamate per rimuovere alberi pericolanti e affrontare situazioni di rischio idrico. Il comando di Pordenone ha gestito 33 situazioni di emergenza, mentre Trieste è stata la meno colpita, con solo 4 interventi registrati.




Il sistema di protezione civile regionale in allerta
L’incessante lavoro dei Vigili del Fuoco in tutto il Friuli Venezia Giulia ha evidenziato la prontezza del sistema di soccorso di fronte a eventi meteorologici intensi. Le operazioni sono state svolte in sinergia con le strutture di protezione civile comunali e provinciali, che si sono impegnate a garantire la sicurezza dei cittadini e il rapido ripristino delle condizioni di normalità. L’episodio ha sottolineato l’importanza della cooperazione internazionale tra Italia e Slovenia per gestire le emergenze lungo il confine, dimostrando grande efficacia in più occasioni.


Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574