Epica dell’Acqua 2025: anche Valeria Straneo in gara per la 100 km a tappe del Delta del Po

Epica dell’Acqua 2025 nel Delta del Po: Valeria Straneo in gara per la tappa finale e pronta a ricevere il Premio Atleta Epico.

16 settembre 2025 12:53
Epica dell’Acqua 2025: anche Valeria Straneo in gara per la 100 km a tappe del Delta del Po -
Condividi

DELTA DEL PO' (VR) - Dal 17 al 19 ottobre 2025 si svolgerà la terza edizione dell’Epica dell’Acqua, la corsa a tappe che porta i partecipanti a vivere tre giorni immersi nel Delta del Po Veneto. Quest’anno la protagonista sarà Valeria Straneo, ex maratoneta azzurra e pluricampionessa italiana, che prenderà parte all’ultima tappa e riceverà il Premio Atleta Epico 2025 sull’Isola di Albarella.

La runner alessandrina è una delle figure più amate dell’atletica italiana: argento ai Mondiali di Mosca 2013, seconda agli Europei di Zurigo 2014, e settima ai Giochi Olimpici di Londra 2012. La sua carriera è stata segnata da una sfida personale unica: ha raggiunto il professionismo solo a 36 anni dopo aver affrontato la sferocitosi, rara malattia genetica curata con l’asportazione della milza. Un percorso che rende ancora più significativa la sua presenza in un evento che celebra lo sport come esperienza di resilienza e unione con la natura.

La corsa tra argini, pinete e spiagge

L’Epica dell’Acqua è una 100 km suddivisa in tre tappe, pensata non come competizione esasperata, ma come occasione per riscoprire il valore del movimento a contatto con il paesaggio.

  • Prima tappa (32 km – venerdì 17 ottobre): partenza dal ponte di barche in cemento di Gorino Sullam, con passaggio nell’Oasi Rifugio Natura Delta Po San Rocco, attraversamento dell’isola di Polesine Camerini e arrivo all’azienda agricola Ca’ Bonelli. Suggestivo il tratto che costeggia la Sacca degli Scardovari, con le tradizionali cavane su palafitte dei pescatori.

  • Seconda tappa (33 km – sabato 18 ottobre): il percorso partirà dalla spiaggia di Boccasette e attraverserà il Ponte di Barche sul Po di Maistra, costeggiando la via delle Valli, habitat naturale di aironi, cormorani, folaghe e pernici. Dopo l’arrivo a Porto Levante, i partecipanti raggiungeranno in barca l’Isola di Albarella, riserva privata immersa nel verde, dove trascorreranno la notte.

  • Terza tappa (33 km – domenica 19 ottobre): l’ultima giornata vedrà i runner impegnati lungo la via delle Valli (Segreda, Pozzatini e Capitania), per poi risalire fino a Valle Casonetti e giungere sull’argine dell’Adige. Dopo aver oltrepassato Rosolina Mare e la pineta di Rosapineta, l’arrivo sarà alla Caserma dei Vigili del Fuoco di Porto Caleri.

Le iscrizioni sono prossime al sold out: sul portale ufficiale epicadellacqua.it restano disponibili gli ultimi pacchetti “full experience”, solo corsa o iscrizione alla terza tappa.

Sport e turismo esperienziale

Fin dalla sua nascita, l’Epica dell’Acqua si è distinta per la capacità di unire sport, turismo e valorizzazione del territorio. L’evento è infatti pensato come una vera full immersion nel Delta del Po: al termine delle tappe, i partecipanti potranno prendere parte ad escursioni in barca, tour in kayak, sessioni di yoga, visite guidate nei borghi locali e attività rigeneranti come massaggi e relax in natura.

Questa formula ha permesso alla manifestazione di diventare non solo una corsa, ma un’occasione di promozione culturale e ambientale, coinvolgendo strutture ricettive e realtà locali.

Sostenibilità certificata

Nel 2025 l’evento ha ottenuto il cofinanziamento del Ministero del Turismo attraverso il Fondo Unico Nazionale del Turismo (FUNT, parte corrente 2025) e la prestigiosa certificazione Eco Event Plastic Free rilasciata da Plastic Free Odv Onlus.

Gli organizzatori hanno eliminato l’utilizzo di plastica monouso, adottando pratiche a basso impatto ambientale in tutte le fasi: dal ristoro con materiali compostabili, alla logistica, fino alla gestione dei rifiuti. L’obiettivo è quello di trasformare l’Epica dell’Acqua in un modello di buone pratiche ambientali per gli eventi sportivi internazionali.

Solidarietà e inclusione

Un altro pilastro dell’iniziativa è la dimensione solidale. È stata rinnovata la collaborazione con la Cooperativa Sociale Titoli Minori, impegnata nel coinvolgimento di persone con disabilità e minori provenienti da contesti fragili.

La cooperativa sarà protagonista con la Brigata GustAbili nella ristorazione, nel supporto logistico e nella creazione delle medaglie artigianali in legno. Inoltre, il ricavato dei gadget ufficiali e del pasta party contribuirà all’acquisto di attrezzature per la squadra di hockey a rotelle Ruote Libere, ampliando così l’impatto sociale dell’evento.

Un evento che unisce comunità e natura

Con la partecipazione di enti come la Regione del Veneto, il Parco Naturale Regionale del Delta del Po, la Provincia di Rovigo, i Comuni di Rosolina, Adria, Porto Viro, Porto Tolle e Taglio di Po, la Camera di Commercio di Venezia Rovigo e numerosi partner locali, l’Epica dell’Acqua si conferma un appuntamento di rilievo sia sportivo che territoriale.

Non solo una corsa, ma un’esperienza che intreccia gambe, cuore e natura, capace di raccontare la bellezza di un paesaggio unico come il Delta del Po e di trasformare lo sport in un’occasione di incontro e crescita collettiva.

Segui Prima Udine