CIVIDALE DEL FRIULI (UDINE) – Il Teatro Adelaide Ristori di Cividale accoglierà giovedì 19 dicembre una serata esclusiva con Pupi Avati, uno dei più grandi maestri del cinema italiano. Dopo il successo del monologo di Debora Caprioglio su Artemisia Gentileschi, il pubblico avrà la rara opportunità di partecipare a “Pupi Avati si racconta”, un evento che combina autobiografia, aneddoti cinematografici e musica jazz.
Un racconto tra musica e cinema
L’appuntamento, inserito nella stagione promossa dal Circuito ERT e dal Comune di Cividale, avrà inizio alle 20.45. Il Maestro Avati, accompagnato da un elegante ensemble jazz composto da Teo Ciavarella al pianoforte, Checco Coniglio al trombone, Alfredo Ferrario al clarinetto e Francesco Angiuli al contrabbasso, ripercorrerà la sua straordinaria carriera. Il racconto di Avati si intreccia con storie personali, eventi culturali e sociali del Novecento italiano, offrendo un’esperienza unica che promette di emozionare il pubblico.
Un maestro del cinema italiano
Nato a Bologna nel 1938, Pupi Avati ha iniziato la sua carriera come clarinettista nella Doctor Dixie Jazz Band, dove ha avuto l’opportunità di suonare al fianco di Lucio Dalla. La sua esperienza musicale lo ha portato a intraprendere una nuova strada nella regia, ispirato dal cinema di Federico Fellini. Con oltre 54 film all’attivo, Avati è un pilastro della cinematografia italiana, con opere come “La casa dalle finestre che ridono” (1976), “Regalo di Natale” (1986), “Il cuore altrove” (2003) e più recentemente “Dante” (2022). La sua carriera spazia tra diversi generi, dal noir al dramma sentimentale, sempre con uno stile personale che fonde intimità e riflessione storica.
Un’opportunità da non perdere
L’evento a Cividale rappresenta un’opportunità unica per approfondire la carriera di Avati, ascoltando direttamente dal Maestro le storie dietro la sua filmografia e le sue opere letterarie, come “I cavalieri che fecero l’impresa”, la biografia “Sotto le stelle di un film” e il romanzo “Il Signor Diavolo”. Un’occasione imperdibile per gli amanti del grande cinema italiano e per coloro che desiderano scoprire il lato più personale di una carriera che ha lasciato un segno indelebile nel panorama culturale italiano.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574