Una passeggiata tra cascate e radure: ecco l’escursione che chiude l’estate in Friuli
Domenica 31 agosto escursione alle Sorgenti del Cornappo con Sentieri Pro Loco FVG: natura, cascate e convivialità in Val Cornappo.


TAIPANA (UDINE) – Dopo la pausa di Ferragosto riparte il calendario di Sentieri Pro Loco FVG 2025, il progetto che unisce la passione per l’escursionismo con la valorizzazione del territorio e delle comunità locali. La prima tappa di questa nuova fase è fissata per domenica 31 agosto, quando gli appassionati di natura potranno andare alla scoperta delle Sorgenti del Cornappo e delle suggestive cascate che caratterizzano l’area.
Un itinerario tra natura e relax
L’evento, organizzato dalla Pro Loco Val Cornappo, rappresenta un’occasione per vivere una giornata all’aria aperta, immersi nei paesaggi della valle di Taipana. L’iniziativa è sostenuta dal Consorzio Pro Loco Torre Natisone UNPLI APS con il contributo dell’UNPLI e la collaborazione delle guide ambientali di Wild Routes.
Il ritrovo è previsto alle ore 8:30 in Piazza Listuzzi a Cornappo di Taipana (piazza della Chiesa), con partenza fissata per le 9:00.
Il percorso misura circa 5 chilometri, con un dislivello di soli 200 metri e un grado di difficoltà medio-facile, adatto anche ai bambini dagli 8 anni in su. La durata stimata dell’escursione è di circa 3 ore, tra boschi e radure che offrono un piacevole alternarsi di zone d’ombra e tratti soleggiati.
Si consiglia di indossare scarpe e abbigliamento da trekking adeguati alla stagione, portando con sé giacca a vento, acqua, snack e crema solare.
L’accoglienza della Pro Loco
Al termine della camminata, i partecipanti saranno accolti dalla Pro Loco Val Cornappo con un momento conviviale: a ciascuno verrà offerta una porzione di pasticcio, accompagnata da un bicchiere di vino e acqua, il tutto servito in spazi coperti.
Per chi desidera, sarà inoltre disponibile un pranzo completo a offerta libera (su prenotazione), per concludere l’esperienza all’insegna della convivialità.
Costi e prenotazioni
Il costo di partecipazione è di 15 euro per gli adulti, ridotto a 10 euro per i ragazzi dai 12 ai 18 anni (se accompagnati). La partecipazione è invece gratuita per i bambini sotto i 12 anni.
La prenotazione è obbligatoria e deve essere effettuata entro le ore 18:00 di sabato 30 agosto, contattando il numero 333 45 64 933.
Camminate serali tra natura e silenzio? Scopri i sentieri nascosti del Friuli per ritrovare pace e meraviglia.