Duino, escursioni in barca al Timavo: viaggio tra storia e natura fino al 15 settembre

Escursioni in barca Duino-Bocche del Timavo: natura, mito e rievocazioni storiche fino al 15 settembre nel Golfo di Trieste.

27 agosto 2025 08:28
Duino, escursioni in barca al Timavo: viaggio tra storia e natura fino al 15 settembre -
Condividi

DUINO-AURISINA (TS) – Proseguono sabato 30 agosto 2025 le Escursioni in barca “Duino-Bocche del Timavo, iniziativa a cura di AIRSAC Europa nell’ambito del progetto “Il fascino del Golfo di Trieste: Timavo, il fiume che unisce i popoli”.

Le uscite, in programma ogni lunedì, mercoledì e sabato fino al 15 settembre, propongono un’esperienza turistica e culturale unica, capace di intrecciare natura, storia e leggenda in uno dei luoghi più suggestivi del Friuli Venezia Giulia.

Il tour tra mare, fiume e archeologia

La partenza è fissata per le ore 10.30 dal Villaggio del Pescatore, con navigazione lungo la costa in direzione di Aurisina e risalita del fiume Timavo fino alle celebri risorgive. Qui è prevista una passeggiata guidata fino alla chiesa di San Giovanni in Tuba, luogo sacro e suggestivo.

A rendere ancora più coinvolgente l’esperienza sarà la rievocazione storica con attori in costume romano, guidata dall’attore Adriano Giraldi, che condurrà i partecipanti in un affascinante viaggio narrativo lungo oltre 3.500 anni. Il rientro è previsto per le ore 12.30 a Marina Timavo.

Un progetto tra turismo e valorizzazione culturale

Il progetto è sostenuto dalla Legge Regionale 21 per la valorizzazione del territorio e ha come obiettivo quello di promuovere l’immagine del Friuli Venezia Giulia, generando al tempo stesso ricadute economiche e turistiche.

AIRSAC Europa, realtà impegnata nella gestione di poli culturali e nella promozione di siti archeologici e museali, collabora con enti pubblici, fondazioni e associazioni culturali per la realizzazione di programmi legati ai beni culturali e alle attività turistico-culturali.

Le escursioni offrono ai visitatori la possibilità di scoprire il bacino dell’Alto Adriatico, un habitat fluviale raro e ricco di biodiversità, ma anche di immergersi nel valore storico del Timavo, fiume sacro per i Romani e parte integrante dei collegamenti commerciali con Aquileia, Tergeste ed Emona.

Prenotazioni e informazioni

La partecipazione è soggetta a prenotazione obbligatoria presso Ticket Point Trieste (Galleria Rossoni – Corso Italia, 9, tel. +39 0403498276).

Biglietteria Ticket Point: [email protected]
Info progetto: [email protected]

Segui Prima Udine