Frescura, silenzi e natura lungo gli argini di Veneto e Friuli
In un’estate che si preannuncia calda, un numero crescente di persone sta cercando luoghi tranquilli, ombreggiati e immersi nel verde, dove poter passeggiare senza sforzo. I fiumi del Nordest rappresentano una scelta ideale per una giornata rigenerante, con sentieri poco frequentati che si snodano lungo gli argini, offrendo paesaggi spesso dimenticati.
Questo articolo presenta 7 percorsi fluviali perfetti per l’estate 2025, adatti a famiglie, escursionisti leggeri, fotografi e amanti della tranquillità.
Sentiero del Monte di Ragogna e vista sul Tagliamento
Vicino a San Daniele del Friuli si trova uno degli itinerari più suggestivi e meno conosciuti del Friuli: il Sentiero Storico del Monte di Ragogna. Questo percorso ad anello parte da Ragogna e si snoda tra boschi ombrosi, resti di fortificazioni militari e punti panoramici che offrono viste spettacolari sul fiume Tagliamento.
Il sentiero è ben segnalato e accessibile anche a chi non è un escursionista esperto, perfetto per una passeggiata rigenerante nelle ore più fresche della giornata. Lungo il percorso si possono scoprire tratti silenziosi dove la natura regna sovrana e punti informativi sulla storia locale legata alla Prima Guerra Mondiale.
L’escursione può concludersi con una visita al centro storico di San Daniele e una degustazione del famoso prosciutto crudo locale in una delle osterie tipiche del centro.
Lungo il Brenta da Bassano a Campese
Il tratto del fiume Brenta tra Bassano del Grappa e Campese offre una delle passeggiate più affascinanti della Pedemontana. Il percorso si snoda tra sentieri alberati, antichi ponticelli, vecchi mulini e ampi prati, perfetto per una camminata rilassante durante i mesi estivi.
Partendo dal Ponte degli Alpini a Bassano del Grappa, si possono ammirare attrazioni come la centrale idroelettrica storica di Campese e numerosi punti panoramici sulla valle del Brenta. Una passeggiata adatta a tutte le stagioni ma particolarmente piacevole in estate per l’ombra costante e la presenza d’acqua lungo il percorso.
Ciclovia dell’Isonzo a Gradisca d’Isonzo
La ciclovia naturalistica lungo il fiume Isonzo tra Gradisca d’Isonzo e la sua foce offre tratti ombreggiati, aree protette, osservatori per il birdwatching e percorsi ideali per chi ama camminare lentamente. Partendo da Gradisca, con il suo centro storico ben conservato, si può immergersi in un ambiente ricco di biodiversità, canali, boscaglie e spazi aperti.
Questa camminata è perfetta per chi desidera un percorso senza dislivelli, godendosi il paesaggio e il silenzio della natura.
Sull’argine dell’Adige tra Verona e Parona
Da San Zeno a Verona, lungo l’argine sinistro dell’Adige fino a Parona, si può godere di un itinerario urbano con vista sulla natura. Questo percorso di circa 6 chilometri offre camminate leggere, ideali per una pausa pranzo o al tramonto, con viste sulle colline della Valpolicella e sul fiume che scorre tra muretti e vegetazione.
Un’ottima scelta anche per passeggiate serali alla scoperta di angoli nascosti di Verona.
Passeggiata lungo il Livenza a Sacile
Sacile, la “piccola Venezia del Friuli”, offre un itinerario che unisce arte, storia e natura lungo il fiume Livenza. Questo percorso circolare attraversa giardini storici, porticati veneziani e ponticelli in ferro e pietra, creando un’atmosfera romantica e senza tempo.
Adatto alle famiglie, il percorso offre numerose occasioni di sosta e relax, ideale anche per chi cerca ispirazione fotografica.
Sul greto del Piave a Nervesa della Battaglia
Camminare lungo il fiume Piave a Nervesa della Battaglia offre un’esperienza significativa tra alberi secolari, spiaggette sabbiose e memorie storiche. Il silenzio della natura e la presenza di fauna selvatica creano un’atmosfera meditativa, perfetta per una passeggiata estiva con tratti d’acqua rinfrescante.
Un’opportunità per riscoprire la bellezza della natura e della storia locale.
Passeggiata lungo il fiume Torre tra Tarcento e le cascate di Crosis
Nel Friuli orientale, il torrente Torre offre un percorso tra natura, sentieri ombreggiati e scorci selvaggi, ideale per camminate rigeneranti. Il tratto che collega Tarcento alle Cascate di Crosis è particolarmente suggestivo, attraversando boschi silenziosi e offrendo viste panoramiche sulle Prealpi Giulie.
Un percorso adatto a famiglie, con punti di interesse naturalistico e fotografico lungo il tragitto.
Vuoi scoprire altre idee per camminate facili in Veneto?
Scopri anche 10 passeggiate panoramiche tra borghi, laghi e natura, perfette per chi cerca silenzio, verde e panorami mozzafiato.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574