Un’esercitazione che mette alla prova la Protezione Civile di Lignano Sabbiadoro
LIGNANO SABBIADORO – Durante una notte che potrebbe sembrare uscita da un film apocalittico, i volontari del gruppo comunale di Protezione Civile di Lignano Sabbiadoro sono stati messi alla prova in un’esercitazione notturna che simulava un allagamento di una parte della città. Questo evento, sempre più probabile a causa dei cambiamenti climatici, ha permesso di valutare l’efficienza e la prontezza delle risposte dei volontari, i quali hanno dimostrato una notevole capacità operativa nell’affrontare l’emergenza nell’ex piscina del Parco Unicef.
Sicurezza e formazione continua per i volontari
L’esercitazione, che è stata organizzata poco dopo un’altra simulazione focalizzata sull’attività anti-incendio boschivo, ha coinvolto 25 volontari coordinati da Alessandro Borghesan. Durante l’esercitazione, sono stati impiegati vari mezzi, tra cui autopompe, per un totale di circa 6.000 litri al minuto. Secondo l’Assessore Marco Donà, questi test sono fondamentali per verificare l’efficacia dei mezzi e per addestrare i volontari ad utilizzare al meglio le attrezzature in caso di emergenza.
Un addio speciale e un augurio per il futuro
L’esercitazione ha anche rappresentato un momento per omaggiare Giovanni Presacco, il più giovane volontario del gruppo, che ha recentemente vinto un concorso per entrare nell’Arma dei Carabinieri. Giovanni ha ricevuto un attestato di riconoscimento per il suo impegno nella Protezione Civile di Lignano Sabbiadoro e l’Amministrazione comunale gli ha augurato una brillante carriera.
Un impegno costante per la comunità
Le esercitazioni come queste sono essenziali per preparare i volontari a situazioni di emergenza e assicurare che la comunità di Lignano Sabbiadoro possa contare su un gruppo ben addestrato e pronto a intervenire in qualsiasi momento. Grazie all’impegno continuo della Protezione Civile e al sostegno dell’Amministrazione comunale, la sicurezza dei cittadini resta sempre una priorità.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574