A febbraio, sulle maestose Alpi Carniche, si apre la stagione perfetta per esplorare la montagna, dove la neve diventa non solo uno scenario per gli sportivi, ma anche l’ambiente ideale per vivere esperienze slow. Grazie al programma Experience di Visit Zoncolan, è possibile immergersi nell’avventura in tutte le sue sfaccettature, dalle più tranquille alle più adrenaliniche, con un’ampia gamma di attività adatte a tutti i gusti e tutte le età.
Un risveglio d’avventura per tutti
“Breath. Feel. Live. Altro che letargo!”: questo è lo slogan di Experience che invita a vivere il momento e scoprire la montagna in tutte le sue sfumature. Dal periodo invernale alla primavera, lo Zoncolan offre escursioni, passeggiate e attività tematiche durante i mesi di febbraio e marzo, progettate per incontrare le esigenze di un pubblico sempre più vasto desideroso di connettersi profondamente con la natura e la montagna.
Le esperienze sono accessibili a tutti, senza la necessità di affrontare sfide difficili. Perfette per chi cerca la pace e per chi è alla ricerca di un’avventura coinvolgente per tutti i sensi. Grazie a un programma adatto a ogni tipo di pubblico, è possibile partecipare a una varietà di attività, dalle passeggiate con le racchette da neve a esperienze più insolite come l’esplorazione della flora di montagna o laboratori creativi per bambini.
Passeggiate sulla neve e l’emozione della natura
Le ciaspolate sono una delle attività più popolari del programma. Ogni fine settimana, e su richiesta in date extra, si organizzano escursioni con le racchette da neve che si snodano tra boschi silenziosi, offrendo paesaggi incantevoli e segreti della montagna. Le passeggiate sono adatte a tutti, con dislivelli contenuti e difficoltà accessibili, perfette anche per i principianti. Alcune di queste escursioni si svolgono in cresta o nei boschi, regalando emozioni speciali soprattutto al crepuscolo o alla luce della luna. La neve diventa quindi complice di esperienze emozionanti e di piacevoli passeggiate immersi nella natura.
Inoltre, alcuni itinerari sono accompagnati da esperti di nivologia che svelano i misteri della neve e dei suoi pericoli, insegnando a riconoscere i diversi tipi di neve e a comprendere i fenomeni naturali legati a questo straordinario elemento. Nonostante la montagna sembri addormentata sotto la neve, è ancora possibile scoprire la flora invernale, con arbusti, cortecce e fusti che nascondono i loro frutti invernali. Gli esperti offrono consigli su come utilizzare questi elementi in cucina o in infusione, offrendo agli amanti della gastronomia naturale un’opportunità unica.
Attività per famiglie e bambini: avventure nella natura
Il programma non trascura le famiglie, anzi, le attività per i bambini sono sempre più numerose. Laboratori creativi e giochi sulla neve sono protagonisti di un’offerta che coinvolge i più piccoli in modo divertente ed educativo. I bambini possono partecipare a laboratori di Carnevale, creando pupazzi di neve o maschere ispirate alla natura e alla montagna. Inoltre, non manca la caccia al tesoro nel bosco, che stimola la creatività dei bambini e li porta a esplorare la natura con gli occhi di piccoli esploratori.
Una delle esperienze più affascinanti per le famiglie sono le passeggiate notturne nel bosco, illuminate da lanterne. Queste escursioni offrono una nuova prospettiva sulla foresta, che sotto il cielo stellato e la luce soffusa delle lanterne a petrolio diventa ancora più magica. Al termine delle passeggiate, i partecipanti possono gustare prelibatezze locali in location storiche come la Torre Moscarda o nel Vallo Alpino del Littorio, un fortino storico degli anni ’30 e ’40. L’ingresso è gratuito per i bambini sotto i 12 anni, rendendo queste esperienze accessibili a tutte le famiglie.
Esplorazioni storiche e tradizioni della Carnia
Non solo natura, ma anche storia. L’offerta di Experience include visite guidate che permettono di scoprire la storia e le tradizioni della Carnia. Tra le proposte più affascinanti c’è la visita alla Casa delle 100 finestre di Mione, un edificio storico che racconta storie affascinanti della zona. Durante queste escursioni, i partecipanti possono scoprire anche i vecchi mestieri locali, le tradizioni e le ricette tipiche, come quelle che si possono gustare nelle escursioni al Zardin dai Siors, un fresco bosco di faggi e abeti con vista su Paluzza.
Non manca l’esperienza in stalla, dove è possibile conoscere la vita agricola della zona, degustare formaggi freschi e partecipare alla mungitura delle mucche. Un’ulteriore proposta è la visita a Cercivento, un paese che conserva affascinanti dimore signorili del XVIII secolo e che offre, a chi lo desidera, una degustazione di prodotti tipici. La sorpresa gastronomica è garantita, così come l’emozione di un pranzo in agriturismo durante l’avvicinamento al cavallo.
Prenotare le esperienze
Le esperienze proposte da Visit Zoncolan sono prenotabili direttamente sul sito ufficiale www.visitzoncolan.com/experience, dove è possibile trovare tutte le informazioni relative alle escursioni e alle attività. I costi variano tra i 20 e i 35 euro a persona, ad eccezione dell’esperienza di avvicinamento al cavallo che ha un costo di 35 euro per i bambini e 55 euro per gli adulti (pranzo escluso). Sul sito è anche possibile noleggiare l’attrezzatura necessaria per le escursioni e organizzare esperienze personalizzate o fissare date extra rispetto al calendario standard.
Con la possibilità di vivere esperienze uniche in un ambiente naturale incontaminato, lo Zoncolan si conferma una meta ideale per chi cerca un mix di avventura, tranquillità e cultura.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574