• Pubblicità
giovedì, Luglio 31, 2025
  • Login
PrimaUdine
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primaudine.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
PrimaUdine
No Result
View All Result
Home Cronaca

Evasione in calo in Friuli Venezia Giulia

redazione redazione
20/05/2023
in Cronaca, Cultura, Notizie
29
Condivisioni
580
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Tra il 2014 e il 2020 (ultimo anno in cui i dati sono disponibili), la stima dell’evasione fiscale in Friuli Venezia Giulia (FVG) è diminuita di 632 milioni di euro (-28,2 per cento). Sebbene il 2020 sia stato un anno molto particolare a causa della pandemia, in questi 6 anni il tax gap della regione più a est del Paese stimato dall’Ufficio studi della CGIA è sceso da 2,24 a 1,6 miliardi di euro (vedi Tab. 1). 

E sebbene in FVG l’evasione ha una dimensione tra le più contenute d’Italia, l’Amministrazione finanziaria sembra essere riuscita a imboccare la strada giusta per combattere efficacemente questa piaga sociale ed economica. Tra la compliance fiscale, lo split payment, la fatturazione elettronica e l’invio telematico dei corrispettivi, una serie di contribuenti – tra cui gli evasori incalliti, chi riceveva i pagamenti dallo Stato per un servizio o una prestazione lavorativa resa e poi non versava l’Iva e, infine, i professionisti delle cosiddette “frodi carosello” – sono stati indotti a ravvedersi. Non solo. Anche il leggero calo della pressione fiscale registrato in questi ultimi anni ha sicuramente avuto un effetto positivo sul fronte delle entrate. Sebbene sia ancora del tutto insufficiente, la contrazione del carico fiscale ha contribuito, in parte, a ridurre l’evasione, soprattutto quella che in gergo viene chiamata di “sopravvivenza”.  Purtroppo, chi è completamente sconosciuto al fisco continua imperterrito a farla franca, così come le organizzazioni criminali di stampo mafioso che sempre con maggior dedizione seguitano a coltivare i propri traffici illegali. Poco “sensibili” alla fedeltà fiscale lo sono anche quelle multinazionali e i giganti del web che, anche in FVG, realizzano profitti milionari, ma la stragrande maggioranza delle imposte le versano nei paesi a elevata fiscalità di vantaggio.  

  • Evasione: a rischio è in particolar modo il Sud. I contribuenti del FVG sono tra i più fedeli al fisco

Nel 2020 il peso dell’economia non osservata sul valore aggiunto nazionale (Pil) era all’11,6 per cento, pari a 174,6 miliardi di euro. Nelle varie aree del Paese, il sommerso economico ha una diversa incidenza sulla ricchezza prodotta: il 9,2 per cento a Nordovest, il 9,8 per cento a Nordest, sale al 12 per cento al Centro e raggiunge il 16,8 per cento nel Mezzogiorno. Specularmente, si è distribuito per ogni regione il mancato gettito tributario e contributivo che, invece, si aggira attorno ai 90 miliardi di euro.  In altre parole è come se, a livello nazionale, a fronte di ogni 100 euro di gettito incassato ne venissero evasi 13,2. Nel Nordovest, dove si può stimare che l’ammontare totale del gettito evaso sia pari a 23,4 miliardi di euro, ogni 100 euro incassati se ne perdono 10,3, nel Nordest 11,1 (17,6 miliardi di gettito eroso dagli evasori), al Centro 13,6 (19,8 miliardi di gettito perso) e nel Mezzogiorno 19 (29,1 miliardi di gettito perso).

A livello regionale, infine, la situazione più critica la scorgiamo nel Sud: nella classifica di euro evasi ogni 100 euro incassati (tra tasse e contributi) in Puglia se ne “perdono” 19,2 euro, in Campania 20 e in Calabria 21,3.  Si tratta di cifre doppie rispetto a quelle che si registrano nelle regioni meno interessate dal fenomeno evasivo: Veneto (11,4 euro), Friuli Venezia Giulia (10,6 euro), Provincia di Trento (10,2 euro) e Lombardia (9,5 euro). Il territorio nazionale più fedele al fisco è la Provincia di Bolzano che presenta un’evasione di 9,3 euro ogni 100 incassati (vedi Tab. 2).

  • Ora bisogna tagliare le tasse

Se riusciremo a contrastare con maggiore incisività l’economia sommersa, faremo pagare le tasse alle multinazionali del web e ai colossi dell’e-commerce presenti nel nostro Paese, riusciremo a incrociare in maniera efficace le 161 banche dati fiscali che possiede la nostra Amministrazione finanziaria e, infine, assisteremo a una seria riforma del fisco che  tagli strutturalmente il peso del fisco su tutti i contribuenti, non è da escludere che nel giro dei prossimi 4/5 anni l’evasione fiscale presente in Italia potrebbe addirittura ridursi della metà, allineandosi così al dato medio europeo. 

  • Irpef: gli autonomi pagano di più dei dipendenti

In queste ultime settimane, in particolar modo da parte della CGIL e della UIL, si sostiene che l’imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef) sarebbe pagata quasi interamente da pensionati e lavoratori dipendenti. Ci permettiamo di segnalare che questa affermazione è del tutto fuorviante, perché sottende che in Italia a versare la quasi totalità dell’Irpef sarebbero solo due categorie di contribuenti: quelle richiamate poc’anzi. In realtà chi continua a ripetere questa ovvietà è “vittima” di un grave abbaglio statistico/interpretativo. Se, infatti, è palese che l’84 per cento dell’Irpef totale è versata all’erario da pensionati e lavoratori dipendenti, ciò avviene perché queste due categorie rappresentano l’89 per cento del totale dei contribuenti Irpef presenti in Italia. L’altro 11 per cento circa, invece, è costituito da percettori di altre categorie di reddito. In particolare, i lavoratori autonomi sono l’8,5 per cento del totale dei contribuenti Irpef. Se si vuole dimostrare lo squilibrio del carico fiscale legato all’Irpef, la metodologia “corretta” sta nel calcolare l’importo medio versato da ciascun contribuente facente parte di ognuna delle tre principali tipologie che pagano l’imposta sulle persone fisiche: ovvero autonomi, dipendenti e pensionati. Applicando questa metodica, ai dati sui redditi relativi al 2019 (fonte Ministero dell’Economia e delle Finanze), emerge che, mediamente, i pensionati pagano un’Irpef netta annua di 3.281 euro, i lavoratori dipendenti di 4.061 euro e gli imprenditori/lavoratori autonomi di 6.026 euro. Sia chiaro, l’evasione fiscale in Italia c’è ed è presente in tutte le categorie di contribuenti, quindi, anche tra i lavoratori autonomi e gli imprenditori. Pertanto, l’evasione va contrastata ovunque essa si annidi, senza però accusare pregiudizialmente nessuno, tantomeno attraverso l’interpretazione scorretta di dati molto parziali, così come è successo in queste ultime settimane.  

  • In attesa della riforma fiscale

In attesa dell’approvazione dei decreti attuativi, per l’Ufficio studi della CGIA una riforma fiscale importante che abbia l’ambizione di definirsi tale deve, innanzitutto, indicare preventivamente quanto costa e dove si recuperano le coperture, dopodiché ha il compito di conseguire, in tempi ragionevolmente brevi, almeno altri tre obbiettivi: 

  1. la riduzione del carico fiscale a famiglie e imprese; 
  2. la semplificazione del rapporto tra il fisco e il contribuente;
  3. la riduzione dell’evasione e dell’elusione fiscale. 

Il mancato raggiungimento di questi punti costituisce un serio pericolo che la stessa sia destinata a fallire o comunque non in grado di dare una seria risposta alle tante istanze sollevate dai contribuenti italiani che da decenni chiedono un fisco più equo e meno complicato.

Gettito
      Economia non osservatafiscale
Anno% sul valoremilionievaso
aggiuntodi euromilioni euro
201412,84.0362.240
201511,83.8272.094
201611,53.7752.029
201711,23.7652.010
201810,93.7491.980
201910,23.6121.924
20209,43.1161.608
Var.-920-632   
2020/2014-3,4– 22,8 % – 28,2 % 

                                 Tab. 1 – Il sommerso economico in Friuli Venezia Giulia      

                                                   Elaborazione Ufficio studi CGIA su dati Istat

                                Tab. 2 – Stima del gettito tributario e contributivo evaso per Regione 

                                                                                             (anno 2020)

TerritoriEconomia non osservata in % del Valore aggiunto regionaleImposte evase
(in milioni €)
Importo evaso ogni 100 euro di gettito incassato
Calabria18,8 2.730 21,3
Campania17,7 8.474 20,0
Puglia17,0 5.764 19,2
Sicilia16,8 6.586 19,0
Sardegna15,8 2.401 17,8
Molise15,4 440 17,4
Basilicata14,6 791 16,5
Umbria13,7 1.358 15,5
Abruzzo13,6 1.943 15,4
Marche13,1 2.430 14,9
Toscana12,5 6.272 14,1
Liguria11,7 2.479 13,3
Lazio11,3 9.821 12,8
Valle d’Aosta10,5 219 11,9
Piemonte10,3 6.097 11,7
Veneto10,1 7.150 11,4
Emilia Romagna10,1 7.129 11,4
Friuli Venezia Giulia9,4 1.608 10,6
Prov. Aut. Trento9,0 846 10,2
Lombardia8,4 14.665 9,5
Prov. Aut. Bolzano8,2 918 9,3
Italia11,6 90.119 13,2
Nordovest9,2 23.459 10,3
Nordest9,8 17.651 11,1
Centro12,0 19.881 13,6
Mezzogiorno16,8 29.128 19,0

                                    Elaborazione Ufficio Studi CGIA su dati Ministero dell’Economia e delle Finanze e ISTAT

Nota: la stima del gettito fiscale evaso a livello regionale è stata effettuata applicando al valore aggiunto sommerso di ogni regione un coefficiente determinato dal rapporto del gettito fiscale e il valore aggiunto desumibile dalla contabilità nazionale al netto dell’economia non osservata. 

Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574

Condividi12Tweet7

Ultime notizie pubblicate

Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato
arresto incendio doloso

Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato

Elisabetta Beretta
24 Luglio 2025
Due interventi di soccorso alpino in Friuli: uomo disperso nei boschi e donna austriaca ferita
Cronaca

Due interventi di soccorso alpino in Friuli: uomo disperso nei boschi e donna austriaca ferita

Elisabetta Beretta
24 Luglio 2025
UDINE CARE: il teatro che valorizza i caregiver familiari
CARE

UDINE CARE: il teatro che valorizza i caregiver familiari

Samuele Meton
24 Luglio 2025
ASUFC e Polizia di Stato: Accordo per videosorveglianza ospedaliera
Asufc

ASUFC e Polizia di Stato: Accordo per videosorveglianza ospedaliera

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Esperienze estive a Lignano: natura, storia e pedalate autentiche
cicloturismo

Esperienze estive a Lignano: natura, storia e pedalate autentiche

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Iscrizioni aperte alla Scuola Superiore Universitaria “di Toppo Wassermann” per l’anno accademico 2025-2026
ammissione 2025

Iscrizioni aperte alla Scuola Superiore Universitaria “di Toppo Wassermann” per l’anno accademico 2025-2026

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Nicola Zille presenta il nuovo romanzo giallo “L’uomo sbagliato” a Lignano: cambio di programma per motivi di salute
Cronaca

Nicola Zille presenta il nuovo romanzo giallo “L’uomo sbagliato” a Lignano: cambio di programma per motivi di salute

Samuele Meton
24 Luglio 2025
“L’Ora di Coro”: musica e inclusione per anziani al Teatro Nuovo Giovanni da Udine
anziani

“L’Ora di Coro”: musica e inclusione per anziani al Teatro Nuovo Giovanni da Udine

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Mittelfest 2025: debutti, esperienze sensoriali e riflessioni in un venerdì ricco
cividale

Mittelfest 2025: debutti, esperienze sensoriali e riflessioni in un venerdì ricco

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Leggi tutto

IN PRIMO PIANO

Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato
arresto incendio doloso

Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato

24 Luglio 2025
Due interventi di soccorso alpino in Friuli: uomo disperso nei boschi e donna austriaca ferita
Cronaca

Due interventi di soccorso alpino in Friuli: uomo disperso nei boschi e donna austriaca ferita

24 Luglio 2025
ASUFC e Polizia di Stato: Accordo per videosorveglianza ospedaliera
Asufc

ASUFC e Polizia di Stato: Accordo per videosorveglianza ospedaliera

24 Luglio 2025
Deludente esordio estivo dell’Udinese in Austria: sconfitta 3-1 dallo Shabab Al-Ahli.
amichevole

Deludente esordio estivo dell’Udinese in Austria: sconfitta 3-1 dallo Shabab Al-Ahli.

24 Luglio 2025
Doppio intervento di emergenza all’Orrido dello Slizza: donna ferita e turista male
Cronaca

Doppio intervento di emergenza all’Orrido dello Slizza: donna ferita e turista male

23 Luglio 2025

Altre notizie in Provincia

Sappada: approvato stanziamento di 31 milioni per rilancio turismo montano e impianti di risalita
Cronaca

Sappada: approvato stanziamento di 31 milioni per rilancio turismo montano e impianti di risalita

23 Luglio 2025
“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: storia, cultura e degustazioni il 26 luglio 2025”
Corno di Rosazzo

“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: storia, cultura e degustazioni il 26 luglio 2025”

21 Luglio 2025
Autovelox in Veneto e Friuli Venezia Giulia dal 9 al 15 dicembre 2024: dove sono posizionati
A4 Torino Trieste

Intensificati controlli Polizia Stradale: autovelox mobili in Friuli e Veneto dal 21 al 27 luglio

21 Luglio 2025
Summer Live Festival con Oblivion a Lignano Sabbiadoro: spettacoli, musica e sapori dal 21 al 27 luglio
concerti lignano

Summer Live Festival con Oblivion a Lignano Sabbiadoro: spettacoli, musica e sapori dal 21 al 27 luglio

21 Luglio 2025
Allerta meteo gialla in Friuli Venezia Giulia: temporali e possibili disagi
allerta meteo FVG

Allerta meteo gialla in Friuli Venezia Giulia: temporali e possibili disagi

20 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato
arresto incendio doloso

Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato

24 Luglio 2025
Cronaca

Sagre e feste in FVG a ottobre 2024: ecco gli appuntamenti da non perdere

29 Settembre 2024
Estrazione Million Day e Million Day Extra: i numeri vincenti di oggi 9 dicembre 2024
BELLUNO

Estrazione Million Day e Million Day Extra: i numeri vincenti di oggi 9 dicembre 2024

9 Dicembre 2024
Buongiorno 2 gennaio 2025: frasi e immagini per iniziare l’anno con positività
BELLUNO

Buongiorno 2 gennaio 2025: frasi e immagini per iniziare l’anno con positività

1 Gennaio 2025
Fondazione Associazione Culturale “Omero Antonutti” a Udine: valorizzare la memoria di un grande attore
Cronaca

Fondazione Associazione Culturale “Omero Antonutti” a Udine: valorizzare la memoria di un grande attore

17 Marzo 2025

Più lette della settimana

Mittelfest 2025: debutti, esperienze sensoriali e riflessioni in un venerdì ricco
cividale

Mittelfest 2025: debutti, esperienze sensoriali e riflessioni in un venerdì ricco

24 Luglio 2025
Focolaio di aviaria nella Bassa: abbattuti avicoli e circoscritto l’allevamento
Cronaca

Focolaio di aviaria nella Bassa: abbattuti avicoli e circoscritto l’allevamento

27 Novembre 2024
Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato
arresto incendio doloso

Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato

24 Luglio 2025
Evento esclusivo: cena tra lusso e sapori con MDO e Porsche Udine
Cronaca

Evento esclusivo: cena tra lusso e sapori con MDO e Porsche Udine

16 Luglio 2025
Università di Udine trionfa a Enactus Italia 2025: Agrichange e Grel verso la finale mondiale
Agrichange

Università di Udine trionfa a Enactus Italia 2025: Agrichange e Grel verso la finale mondiale

6 Giugno 2025
PrimaUdine

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In