Lunedì 8 aprile, un evento di rilievo attirerà l’attenzione di esperti e appassionati del settore agroalimentare e dello sviluppo rurale: l’ex Commissario Europeo per l’Agricoltura e lo Sviluppo rurale, Franz Fischler, terrà una lezione pubblica presso l’Università degli Studi di Udine. L’appuntamento, fissato alle 16 nell’aula Strassoldo di via Tomadini, è incentrato sulle “Sfide e opportunità per il settore agro-alimentare friulano nel nuovo contesto globale”, inserendosi nel più ampio dibattito sul futuro dell’agricoltura tra tradizione e innovazione.
Contesto e obiettivi dell’incontro
Questa lezione si inserisce nella serie di iniziative “Il futuro dell’Europa e lo sviluppo del Friuli Venezia Giulia”, organizzate dal corso di laurea magistrale in Cittadinanza, istituzioni e politiche europee del dipartimento di Scienze giuridiche dell’università di Udine. L’evento vedrà la partecipazione di illustri rappresentanti del mondo accademico, della società civile e delle istituzioni, che discuteranno i temi sollevati da Fischler in una tavola rotonda moderata dal giornalista Rossano Cattivello.
La riforma Fischler e il suo impatto sul settore
Franz Fischler è noto per aver promosso la riforma del 2003 della politica agricola comune, un cambiamento epocale che ha orientato l’agricoltura europea verso una maggiore sostenibilità e responsabilità ambientale. A distanza di vent’anni, l’incontro offre l’opportunità di riflettere sugli effetti di tale riforma, esplorando le evoluzioni del settore agricolo nel Friuli Venezia Giulia e le strategie regionali di adattamento ai nuovi scenari globali.
Domande chiave e prospettive future
Le questioni affrontate durante la lezione riguarderanno non solo il bilancio della riforma agricola e i suoi effetti sul territorio friulano, ma anche le sfide poste dalla competizione internazionale, dai cambiamenti geopolitici e dai processi migratori. Si cercherà di delineare come l’Unione europea e il Friuli Venezia Giulia possano navigare in questo contesto complesso, sfruttando le opportunità offerte per promuovere una crescita sostenibile e inclusiva.
Un appuntamento strategico per il Friuli Venezia Giulia
L’evento rappresenta un’occasione unica per gli stakeholder locali di confrontarsi con uno dei principali artefici della politica agricola moderna, per discutere di come le dinamiche europee e globali influenzino direttamente la regione. La serie di incontri, cui questo appuntamento appartiene, mira a valorizzare le risorse scientifiche e didattiche dell’ateneo a beneficio dello sviluppo regionale, ponendo le basi per una riflessione strategica sul futuro del Friuli Venezia Giulia nel panorama europeo e mondiale.
L’evento è aperto al pubblico e costituisce un’importante opportunità formativa e informativa per tutti coloro che sono interessati alle dinamiche di sviluppo rurale, sostenibilità e innovazione nel settore agroalimentare, nonché alla comprensione delle politiche europee e del loro impatto a livello locale.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574