Martignacco, parte il tour di avvicinamento al Fake News Festival 2025: quattro anteprime in arrivo

Quattro anteprime in Friuli Venezia Giulia tra storia, sport e cultura pop preparano il Fake News Festival 2025, in programma a Udine dal 13 al 16 novembre.

21 ottobre 2025 10:54
Martignacco, parte il tour di avvicinamento al Fake News Festival 2025: quattro anteprime in arrivo -
Condividi

UDINE – Prende il via il percorso di avvicinamento al Fake News Festival 2025, l’unico evento in Italia interamente dedicato alle fake news e al pensiero critico.
Quattro anteprime toccheranno le città di Martignacco, Ronchi dei Legionari, Pordenone, Cormons e Campoformido, in attesa dell’edizione ufficiale che si terrà a Udine dal 13 al 16 novembre.

Dalle bufale storiche alla cultura nerd

Gli incontri affronteranno temi attuali e curiosi: disinformazione, giornalismo, calcio femminile e cultura pop, con ospiti di rilievo come la cosplayer Himorta, l’esperto di fact-checking Giovanni Zagni, la giornalista del Corriere della Sera Federica Seneghini e l’ex calciatrice Elena Schiavo, capitano della prima Nazionale italiana femminile.

Il viaggio comincerà sabato 25 ottobre al Città Fiera Family Comic Convention di Martignacco (ore 15) con il panel “La Forza delle Fake – Falsi miti e cultura nerd tra cinema, social e cosplay”.
Tra fumetti, videogiochi e leggende digitali, l’incontro esplorerà come la rete possa amplificare miti e false credenze. Sul palco Gaetano Vitulano della community L’insolenza di R2D2, il regista Marco Devetak e Himorta, cosplayer da oltre due milioni di follower.

Dalle piramidi ai social: bufale di ieri e di oggi

Domenica 26 ottobre a Ronchi dei Legionari (ore 18), nella Sala Polifunzionale del Consorzio di Bonifica della Venezia Giulia, si terrà l’incontro “Bufale storiche: altro che Internet!”, con Michel Pretalli e Giovanni Zagni, autori del volume Storie false. Dai faraoni alle bufale online.
Un percorso che dimostra come la manipolazione dell’informazione abbia radici antichissime, dagli inganni dell’antica Roma alle fake news del mondo moderno.

Giornalismo e spirito critico a Pordenone

Martedì 4 novembre, al Centro Culturale Casa Zanussi di Pordenone (ore 11), spazio al giornalismo locale con una redazione a porte aperte organizzata dal Messaggero Veneto.
Giornalisti e studenti del Messaggero Veneto Scuola mostreranno al pubblico come si costruiscono, e si verificano, le notizie nell’era dei social.

Donne, sport e libertà a Cormons

Venerdì 7 novembre, nella Sala di rappresentanza del Comune di Cormons (ore 20.30), l’incontro “Donne in gioco – Il calcio femminile nella patria di Bruno Pizzul” accenderà i riflettori su sport e parità di genere.
Protagoniste saranno Federica Seneghini, Fabiola De Martino, Annachiara Baratto ed Elena Schiavo, moderate da Viviana Zamarian del Messaggero Veneto.
Un confronto per raccontare come il calcio femminile sia diventato un simbolo di riscatto sociale e inclusione.

Una tappa finale a Campoformido e poi il festival a Udine

Nei prossimi giorni verrà annunciata un’ulteriore tappa speciale a Campoformido, che completerà il tour regionale prima dell’avvio ufficiale del festival a Udine.
L’iniziativa è organizzata da Prisma APS con il sostegno di Regione Friuli Venezia Giulia #IOSONOFRIULIVENEZIAGIULIA, Fondazione Friuli, Fondazione Paolo Petrucco e Camera di Commercio di Pordenone-Udine, con il patrocinio del Comune di Udine, dell’Università di Udine e dell’Ordine dei Giornalisti del FVG.

Un festival per allenare la mente

Il Fake News Festival 2025 si conferma un progetto in continua crescita, capace di unire cultura, informazione e intrattenimento.
Attraverso eventi, laboratori e incontri con esperti, il festival mira a formare cittadini consapevoli e a diffondere una cultura della verifica e del dubbio, perché distinguere tra vero e falso è oggi più che mai un atto di libertà.

Tutti gli appuntamenti sono gratuiti e a ingresso libero fino a esaurimento posti.
Informazioni e aggiornamenti su www.fakenewsfestival.it.

Segui Prima Udine