Udine capitale del pensiero critico: torna il Fake News Festival con oltre 70 ospiti e 20 eventi - VIDEO
Dal 13 al 16 novembre Udine ospita il Fake News Festival: oltre 70 ospiti e 20 eventi per promuovere il pensiero critico.
UDINE – Quattro giorni per imparare a leggere il mondo con occhi nuovi. Dal 13 al 16 novembre, torna nel cuore del capoluogo friulano il Fake News Festival 2025, l’unico evento in Italia dedicato a fake news, informazione e pensiero critico. Un appuntamento che, giunto alla sua quarta edizione, si conferma tra i più vivaci e originali nel panorama culturale nazionale.
Con oltre 70 ospiti, più di 20 eventi, laboratori, visite guidate e incontri con giornalisti, psicologi, divulgatori, influencer e scrittori, la manifestazione porterà a Udine un ricchissimo programma dedicato ai temi più urgenti della contemporaneità: salute mentale, intelligenza artificiale, linguaggio di genere, sostenibilità, educazione e lavoro.
Un festival per imparare a pensare con spirito critico
Ideato e curato da Gabriele Franco e organizzato dall’associazione Prisma APS, il festival è realizzato con il sostegno di Regione Friuli Venezia Giulia, Fondazione Friuli, Fondazione Paolo Petrucco e Camera di Commercio Pordenone-Udine, e con il patrocinio del Comune di Udine, dell’Università degli Studi di Udine e dell’Ordine dei Giornalisti FVG.
«Viviamo in un tempo in continuo movimento – spiega il curatore Franco – in cui la realtà cambia più velocemente della nostra capacità di comprenderla. Il pensiero critico deve essere la nostra àncora: un modo per fermarsi, capire e ripartire».
Stefania Andreoli, Vera Gheno e Lodo Guenzi tra gli ospiti di punta
Grande attesa per la serata di sabato 15 novembre, quando il festival approderà per la prima volta al Teatro Giovanni da Udine con la psicoterapeuta e scrittrice Stefania Andreoli, protagonista dell’incontro “Abbiamo fatto del nostro peggio: generazioni a confronto”.
Nel corso dei quattro giorni si alterneranno anche Vera Gheno, linguista e sociolinguista dell’Università di Firenze, che dialogherà col pubblico nel format “A tu per tu con…”; Lodo Guenzi, frontman de Lo Stato Sociale, protagonista di un incontro sul rapporto tra musica, teatro e società; e Demetra Bellina, attrice e volto televisivo friulano.
I temi e le novità dell’edizione 2025
Tra le novità di quest’anno spiccano gli incontri “A tu per tu”, che permetteranno al pubblico di dialogare liberamente con gli ospiti. Nove le location nel centro di Udine per un festival diffuso che coinvolgerà caffè, biblioteche, teatri e spazi museali.
Non mancheranno la Rassegna Lercia – la rassegna stampa satirica curata da Lercio, maestri italiani della satira – e un workshop sull’intelligenza artificiale con Pasquale Viscanti e Giacinto Fiore, fondatori della community “IA spiegata semplice”.
Quattro giorni di incontri, spettacoli e formazione
Il festival si aprirà giovedì 13 novembre con una rassegna stampa dal vivo al Bar Adoro Caffè, seguita da incontri su Unione Europea e comunicazione, una riunione pubblica del Messaggero Veneto e un confronto con Mons. Vincenzo Paglia sui temi dell’etica della cura e dell’invecchiamento.
Venerdì 14 sarà la volta dei giornalini scolastici del FVG, del talk “Mamma, l’ho visto su TikTok!” sull’educazione digitale e dell’incontro “Cambio di passo: come i media raccontano le donne”.
Sabato 15, oltre all’atteso appuntamento con Stefania Andreoli, sono previsti il talk “Taboo” sulla salute mentale e la sessualità online e l’incontro “Ricerca del lavoro 2.0” con le influencer del lavoro Fabiana Andreani e Sabrina Grazini.
La giornata conclusiva, domenica 16, vedrà protagonisti i divulgatori dell’intelligenza artificiale, un dibattito su etica e algoritmi e un evento dedicato al fast fashion e alla sostenibilità.
Un festival per la città
Il Fake News Festival 2025 si conferma come un laboratorio diffuso di conoscenza e cittadinanza attiva, capace di unire il rigore dell’approfondimento all’energia della partecipazione collettiva.
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito e senza prenotazione, e il programma completo è consultabile sul sito ufficiale www.fakenewsfestival.it.