Fantoni premia 24 nuovi Trucioli d’Oro: riconoscimento a dipendenti, fornitori e professionisti

Fantoni celebra 24 nuovi Trucioli d’Oro a Osoppo: premiati dipendenti, fornitori e professionisti con oltre 20 anni di collaborazione.

27 settembre 2025 15:33
Fantoni premia 24 nuovi Trucioli d’Oro: riconoscimento a dipendenti, fornitori e professionisti -
Condividi

OSOPPO – Un riconoscimento alla fedeltà, alla competenza e alla collaborazione di lungo corso. Nella sede del gruppo Fantoni si è svolta la cerimonia dei Trucioli d’Oro 2025, che ha visto il conferimento di 24 nuovi attestati a dipendenti, fornitori e professionisti che hanno superato i vent’anni di collaborazione con l’azienda.

La tradizione, che ha raggiunto il trentesimo anno di vita, ha coinvolto quest’anno non solo il personale della capogruppo e delle controllate, ma anche figure esterne che nel tempo hanno contribuito alla crescita della realtà industriale di Osoppo.

La cerimonia e gli ospiti

Alla celebrazione erano presenti Leandro Zuliani, presidente dell’associazione Trucioli d’Oro, e Roberto Kodermatz, Console dei Maestri del Lavoro. Ospite speciale l’assessore regionale alle Risorse Agricole Stefano Zannier, che ha posto l’accento sulle criticità e sulle opportunità della filiera forestale regionale, pilastro fondamentale per le industrie del legno come il gruppo Fantoni.

Come da consuetudine, la giornata è stata anche l’occasione per un aggiornamento aziendale, con l’intervento di Giovanni e Paolo Fantoni, che hanno sottolineato l’impegno verso una verticalizzazione a 360 gradi del gruppo.

Investimenti e progetti in corso

“Portando al nostro interno un numero crescente di competenze intendiamo proteggere l’azienda dai rischi di un contesto macroeconomico complesso – hanno spiegato Giovanni e Paolo Fantoni –: difficoltà di approvvigionamento delle materie prime, logistica ed energia con costi fluttuanti”.

Il gruppo ha in corso un piano di investimenti da 40 milioni di euro. Tra i progetti più rilevanti:

  • la realizzazione del più grande impianto fotovoltaico su copertura industriale in Italia, in costruzione sui tetti dello stabilimento di Osoppo;

  • la trasformazione dell’area ex De Simon in nuovo ingresso mezzi, capace di ottimizzare la movimentazione quotidiana di circa 400 camion;

  • l’acquisizione nel 2024 della Alder di Trieste, attiva nella produzione e commercio di materie prime per l’industria chimica, che ha favorito il ritorno all’utile;

  • la crescita della controllata Wood Base Future, specializzata nel recupero e trattamento del legno da riciclo, con nuove piattaforme operative oltre a quelle già attive in Friuli e nelle Marche, e valutazioni in corso in Lombardia;

  • gli investimenti nell’azienda di autotrasporti Natolino, con l’acquisto di 10 nuove motrici e 20 cassoni, che portano la flotta complessiva a 140 automezzi e 210 cassoni.

Le sfide del settore e il commento di Paolo Fantoni

Il presidente del gruppo, Paolo Fantoni, ha commentato anche l’attualità del comparto:

“Accogliamo con stupore l’aumento dei dazi USA al 50% su alcuni tipi di mobili europei e con sollievo il rinvio da parte della Commissione Europea di un anno dell’applicazione del regolamento Eudr contro la deforestazione. Nel primo caso si tratta di un braccio di ferro che penalizzerà entrambi i sistemi economici, nel secondo di un fardello burocratico insostenibile per le aziende del settore. Speriamo che l’ulteriore tempo a disposizione consenta di modificare il regolamento, semplificandone l’applicazione e attribuendo ai soli primi operatori la responsabilità della due diligence nella tracciabilità del legno”.

I nuovi 24 Trucioli d’Oro

Ecco i nomi dei premiati in questa edizione:

  • Capogruppo Fantoni: Andrea Bonamigo, Serena Covasso, Eros Del Bianco, Francesco Greco, Edoardo Ruttar, Lucia Di Centa, Constantin Dragomirescu, Luca Foschiani, Roberto Londero, Marco Martelli, Michele Molinaro, Marco Moro, Michele Venturini ed Enrico Zorzetto.

  • Lacon di Villa Santina: Denis Della Pietra e Riccardo Paoli.

  • Lesonit (Slovenia): Egon Bratož e Teodor Valenčič.

  • Fornitori: Arbjan Kaso, Carlo Minutello, Ivan Olivo e Sandro Giacomini (riconosciuto alla memoria, con la consegna dell’attestato alla moglie Sonia Bugini).

  • Consiglio di Amministrazione di Fantoni Spa: Claudio Passelli e Giuseppe Varisco.


Con la consegna dei nuovi riconoscimenti, il Gruppo Fantoni rinnova la propria tradizione di valorizzazione del capitale umano e delle collaborazioni di lungo termine, confermandosi una delle realtà più solide e innovative nel panorama del legno-arredo italiano ed europeo.

Segui Prima Udine