Valle di Soffumbergo, chiude col botto la Festa delle Castagne: cresce l'attesa per l'ascesa in mongolfiera
Ultimo weekend per la Festa delle Castagne e del Miele di Castagno a Valle di Soffumbergo, tra escursioni, mongolfiere e sapori tipici friulani.


VALLE DI SOFFUMBERGO (UD) – Ultimo fine settimana di festa nel “Balcone del Friuli” per la 44ª Festa delle Castagne e del Miele di Castagno, appuntamento che ha già fatto registrare un successo straordinario di pubblico, con oltre cento volontari al lavoro tra stand, escursioni e iniziative. Dopo due weekend da tutto esaurito, sabato 25 e domenica 26 ottobre il borgo si prepara a chiudere in bellezza con un programma ricco di attività e sorprese.
Mongolfiere, boschi e sapori della tradizione
La novità più attesa di questa edizione è l’ascesa in mongolfiera, che permetterà di ammirare dall’alto il panorama autunnale della pianura friulana, con lo sguardo che spazia fino al mare. L’attività, a numero chiuso, richiede prenotazione obbligatoria.
Nel corso della giornata non mancheranno le passeggiate nel bosco per la raccolta gratuita delle castagne, accompagnate dalle escursioni speleologiche alle grotte con Paolo Moro e dalle esperienze di Immersione in Foresta guidate da Giampaolo Braganini.

Rievocazioni e tradizioni ritrovate
L’edizione 2025 ha riportato in vita anche un’antica tradizione locale: il gesto di pre Toni di Valle, storico parroco che durante la guerra lanciava castagne cotte dal campanile per ringraziare la comunità nei momenti di difficoltà. La scena, simbolicamente rievocata, ha commosso i visitatori, rinnovando il legame tra la festa e le radici del paese.
Tra i momenti più apprezzati anche la polenta Narda, preparata dallo chef Collura e offerta gratuitamente ai visitatori, un omaggio ai sapori contadini e alla convivialità friulana.
Musica, cultura e divertimento per tutti
Il programma di sabato 25 ottobre prevede apertura dei chioschi alle 12 e, alle 15, l’ultima passeggiata nel bosco. In serata spazio alla musica dal vivo con il gruppo “JEMM”.
Domenica 26 ottobre la festa entrerà nel vivo già dal mattino con chioschi aperti dalle 8.30, musica itinerante dei Cence Nom Band dalle 11.30 e, nel pomeriggio, intrattenimento con Roger “La voce del sole” a partire dalle 14.00.

Enogastronomia e atmosfere d’autunno
Il cuore pulsante della manifestazione resta la proposta enogastronomica: caldarroste, torte fatte in casa, frico, grigliate e i migliori vini del territorio, con un’attenzione speciale alla Ribolla gialla servita nell’Enoteca della Valle.
Non mancano attività per i più piccoli, tra cui i pony del Fabietto Fans Club, l’animazione “Dolcetto o scherzetto” di Crisanimazione e una mostra fotografica dedicata alla solidarietà della popolazione locale durante la Seconda guerra mondiale.
Un borgo simbolo dell’autunno friulano
Dopo settimane di grande affluenza, Valle di Soffumbergo si conferma anche quest’anno uno dei luoghi simbolo dell’autunno friulano, capace di unire natura, gusto e memoria collettiva.
Con il volo in mongolfiera e la festa del raccolto si chiude un’edizione che ha saputo raccontare la forza di una comunità e il fascino autentico delle tradizioni di montagna.
