Faedis, Festa delle Castagne e del Miele: debutto col botto, ma il meglio deve ancora venire

Grande successo per la Festa delle Castagne e del Miele di Castagno a Valle di Soffumbergo. Weekend tra natura, gusto e tradizione friulana.

15 ottobre 2025 10:17
Faedis, Festa delle Castagne e del Miele: debutto col botto, ma il meglio deve ancora venire -
Condividi

FAEDIS (UD) – La 44ª edizione della Festa delle Castagne e del Miele di Castagno ha debuttato con un primo weekend da record, richiamando centinaia di famiglie, escursionisti e visitatori nel suggestivo borgo di Valle di Soffumbergo, conosciuto come il Balcone del Friuli per la sua vista mozzafiato sulla pianura fino al mare.

Un debutto da record tra castagne, escursioni e voli panoramici

La prima parte della manifestazione ha fatto registrare numeri importanti: tutti esauriti i voli panoramici in elicottero e le camminate nel bosco, migliaia le porzioni di castagne distribuite e una polenta gigante da 60 kg preparata in collaborazione con la Pro Loco di Val d’Arzino.
Molto partecipata anche l’inaugurazione ufficiale, che ha visto la presenza di numerosi presidenti di Pro Loco del territorio, in un clima di amicizia e collaborazione.

Un calendario ricco per il secondo weekend

La festa prosegue sabato 18 e domenica 19 ottobre con un programma denso di appuntamenti, tra natura, musica e tradizione enogastronomica, per poi concludersi il 25 e 26 ottobre.
Le protagoniste restano le castagne e il miele di castagno, accompagnati da piatti tipici friulani, vini locali come la Ribolla Gialla servita all’Enoteca di Valle, e tanta musica folk.

Sabato 18 ottobre: passeggiate, gusto e musica dal vivo

Dalle ore 12.00 apertura dei chioschi gastronomici con menù dedicati ai sapori d’autunno.
Alle 15.00 partirà la passeggiata nel bosco per la raccolta delle castagne, mentre a dare ritmo alla giornata sarà la musica dal vivo del gruppo “I Crotz ta Palud”, in concerto fino a sera.

Domenica 19 ottobre: showcooking, escursioni e attività per famiglie

La giornata di domenica si aprirà alle 8.30 con l’esperienza di “Immersione in foresta” guidata dal naturalista Giampaolo Braganini (su prenotazione).
A seguire, musica itinerante con i “Furlans a manette”, showcooking dell’Associazione Cuochi Udine dedicato alle ricette del Soffumbergo, e nel pomeriggio la camminata “Monti & Borghi” con la scrittrice Rita Zamarian.
Per i più piccoli ci saranno i pony del Fabietto Fans Club, la zip-line e laboratori creativi come “Mamma, ho fatto i biscotti”.
Il gran finale sarà affidato alla band “Bacco x Bacco”, con un concerto revival anni ’70-’90.

Tra storia e memoria

Oltre al gusto e al divertimento, spazio anche alla memoria locale con la riapertura della mostra fotografica dedicata alla solidarietà della gente di Valle verso tre soldati alleati prigionieri durante la Seconda guerra mondiale, un racconto toccante che intreccia storia e valori umani.

Viabilità e informazioni

Durante i weekend della festa, dalle 8.00 alle 20.00, sarà in vigore il senso unico di marcia lungo la strada Colloredo di Soffumbergo – Valle – Canal di Grivò per agevolare il traffico.
Per le attività su prenotazione e ulteriori informazioni:
🌐 www.prolocovalledisoffumbergo.it
📧 [email protected]
📞 342 6229259 / 338 4620388 / 328 1552046 – durante l’evento 0432 711000.

Segui Prima Udine