La Festa del Carmine di Latisanotta: un evento imperdibile per vivere la tradizione friulana
LATISANOTTA (LATISANA) – Un’atmosfera di tradizione e divertimento si diffonderà nella frazione latisanese con la Festa del Carmine di Latisanotta il 19 e 20 luglio 2025. La comunità, insieme al Gruppo mamme di Latisanotta, si unirà per due serate di festa con chioschi enogastronomici, balli, concerti e celebrazioni religiose. Un’occasione unica per immergersi nelle feste paesane friulane e assaporare sapori autentici, convivialità e musica sotto le stelle.
Questa festa, simile alle celebrazioni delle sagre friulane, promette di offrire un’esperienza coinvolgente e autentica, come già avvenuto a Claut Estate 2025.
Due giorni di festa tra musica live e specialità locali
La festa inizierà sabato 19 luglio alle 19.00 con l’apertura dei chioschi enogastronomici, dove gli ospiti potranno gustare le specialità della cucina friulana. La serata sarà allietata da Roberto Musicalive, che mescolerà cantautorato italiano e atmosfere acustiche. Domenica 20 luglio, i chioschi saranno aperti dalle 19.00 con il concerto atteso dei Falsi d’Autore, una cover band che proporrà successi dagli anni ’60 ai ’90.
Il punto forte dell’edizione 2025 è l’offerta enogastronomica, curata con passione dai volontari e dal Gruppo mamme di Latisanotta. Tra le specialità in menu ci sono gnocchi col sugo d’anatra, frico con polenta, costa alla griglia con polenta, piatto misto (costa + salsiccia), salsiccia con polenta, panino con salsiccia o formaggio, patate al forno e la novità del 2025: calamari fritti con polenta. Inoltre, dolci casalinghi preparati dalle mamme del paese saranno disponibili per l’asporto.
Il programma religioso: fede e comunità
La Festa del Carmine non è solo festa, ma anche un momento di spiritualità e tradizione religiosa che coinvolge la comunità. Il programma religioso prevede diverse messe nella chiesa parrocchiale, tra cui la Santa Messa solenne di domenica 20 luglio.
Tutto pronto a Latisanotta: una festa da vivere
La Festa del Carmine è un rituale collettivo che permette alle persone di ritrovarsi, tramandare tradizioni e accogliere chiunque con calore e familiarità. Grazie all’impegno dei volontari, degli organizzatori e delle famiglie locali, ogni dettaglio è curato per garantire un’esperienza indimenticabile. Gli amanti degli eventi autentici e delle feste paesane dovrebbero anche esplorare le sagre tra i borghi del Friuli, che celebrano l’identità locale con musica, cibo e folklore.
Informazioni utili
Dove: Latisanotta (Latisana), area chiesa parrocchiale
Quando: Sabato 19 e domenica 20 luglio 2025
Orario apertura chioschi: dalle ore 19.00
Musica dal vivo: sabato Roberto Musicalive, domenica Falsi d’Autore
Parcheggi: disponibili in zona, segnalati durante l’evento
Info: attraverso i canali della Parrocchia e della Pro Loco locale
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574