Festa Siciliana a Cividale: un viaggio tra cibo, folklore e ospiti d’eccezione
CIVIDALE DEL FRIULI (UD) – Si è conclusa nel weekend del 27, 28 e 29 giugno 2025 la nuova edizione della Festa Siciliana – A’ Vucciria Sicilia Street Food, che ha animato Piazzale Stazione Vecchia con un’ondata travolgente di sapori autentici, musica popolare e colori provenienti dal cuore della Sicilia.
Il taglio del nastro con le istituzioni
Per tre giorni consecutivi, stand gastronomici aperti dalle 10:00 alle 24:00 hanno accolto migliaia di visitatori provenienti da tutta la regione, offrendo il meglio dello street food siciliano. Dalle arancine alle cassate, dal pane con la milza alle panelle, ogni boccone ha raccontato una storia, ogni profumo ha evocato un ricordo. L’evento è stato arricchito dalla presenza di birre artigianali, spettacoli folkloristici e momenti di intrattenimento per tutte le età.
A inaugurare ufficialmente la festa è stato il taglio del nastro in compagnia dell’Amministrazione comunale di Cividale del Friuli, che ha voluto sostenere una manifestazione capace di promuovere la diversità culturale e di trasformare il piazzale in un autentico angolo di Sicilia. Un’occasione di festa che ha saputo unire la comunità locale a chi della Sicilia ha fatto un simbolo di passione, gusto e calore umano.
Salvatore Termini, ospite speciale della kermesse
Tra gli ospiti più attesi, grande entusiasmo per Salvatore Termini, attore noto al grande pubblico per il ruolo del “King Kong” nel celebre film Mary per sempre. La sua presenza ha aggiunto un tocco cinematografico a una festa già ricca di emozioni e autenticità.
Un successo da replicare
Il bilancio finale dell’edizione 2025 è più che positivo: grande partecipazione, clima festoso e apprezzamento unanime da parte del pubblico. Un evento che conferma come la Festa Siciliana sia ormai un appuntamento fisso nel calendario estivo di Cividale, con un mix perfetto di tradizione, gusto e divertimento.
Il video
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574