La seconda edizione del Festival delle Dimore Storiche, promossa dall’ADSI FVG (Associazione delle Dimore Storiche), è alle porte. Un appuntamento imperdibile per gli amanti della storia, dell’arte e della cultura che si terrà da giovedì 25 a domenica 28 aprile. Questa manifestazione offre una possibilità unica di esplorare il ricco patrimonio architettonico del Friuli Venezia Giulia attraverso l’apertura straordinaria di dimore storiche e parchi, arricchita da un programma denso di eventi.
Un tour attraverso le dimore storiche
Durante il festival, 21 dimore storiche private, tuttora abitate, apriranno le loro porte al pubblico. I visitatori avranno l’opportunità unica di essere guidati dai proprietari stessi, che racconteranno non solo la storia e le caratteristiche architettoniche delle loro residenze, ma anche aneddoti e curiosità tramandate di generazione in generazione.
Le dimore sono dislocate in diverse province della regione:
Udine: sedici dimore, tra cui palazzi nobiliari e ville storiche, dislocate dalla Carnia fino al cuore della città e oltre.
Gorizia: tre dimore aperte tra cui Villa Attems e Villa del Torre.
Pordenone: due storiche residenze, il Palazzo d’Attimis Maniago e Palazzo Scolari, completano il percorso.
Eventi culturali e di intrattenimento
Il festival ospiterà oltre 40 eventi, tra cui concerti, spettacoli teatrali, conferenze, mostre d’arte, e degustazioni di prodotti locali che si terranno nelle magnifiche cornici delle dimore aperte. Tra i momenti clou, i concerti organizzati dall’Associazione Musicale Sergio Gaggia che promettono di essere un’esperienza indimenticabile.
Contributo per la conservazione
Per partecipare alle visite guidate è richiesta un’offerta minima di 10 euro a persona. Questi fondi saranno impiegati per sostenere progetti di valorizzazione del patrimonio culturale privato gestiti da ADSI FVG. L’ingresso è gratuito per bambini e ragazzi fino a 17 anni.
Informazioni e contatti
Per il programma dettagliato delle aperture e degli eventi, è possibile visitare il sito ufficiale qui o seguire gli aggiornamenti sui profili social dell’evento, disponibili su Instagram e Facebook.
Non perdete l’occasione di vivere una full-immersion nella storia e nell’arte friulana, scoprendo i tesori nascosti di una delle regioni più ricche di storia d’Italia.
Per conoscere il programma completo delle aperture e degli eventi con luoghi, orari e prezzi: https://bit.ly/3VryIWM, oppure consultare i profili social (Instagram e Facebook del Festival).
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574