Festival delle Idee: a Venezia e Mestre 60 ospiti tra immaginazione e talento

Oltre 60 ospiti dal 17 settembre al 30 ottobre per parlare di immaginazione e talento.

16 settembre 2025 14:56
Festival delle Idee: a Venezia e Mestre 60 ospiti tra immaginazione e talento -
Condividi

MESTRE (VENEZIA) – Dal 17 settembre al 30 ottobre 2025 torna il Festival delle Idee, uno degli appuntamenti culturali più attesi del Veneto, giunto alla sua settima edizione.

Il tema scelto per quest’anno è “Immagina. La via dei Talenti”, un percorso che unisce la forza dell’immaginazione alla capacità di trasformare i sogni in realtà.

Ad aprire il Festival sarà Federico Buffa, mercoledì 17 settembre alle ore 18:30 in piazza Ferretto a Mestre, con il suo spettacolo Ribelli. L’ultima partita alla radio. Un viaggio narrativo che intreccia sport e vita, raccontando figure come Michael Jordan, Kobe Bryant, Eric Moussambani e Tommie Smith, atleti che hanno saputo andare oltre il campo da gioco diventando simboli universali.

Piazza Ferretto, cuore degli incontri

Piazza Ferretto diventa uno dei nuovi spazi centrali del Festival.

Il 18 settembre la scena sarà per la cantautrice Anna Castiglia, vincitrice del Premio Tenco come miglior opera prima.

Il 20 settembre sarà invece la volta di Francesca Fagnani, mentre il 21 settembre il giornalista Giuseppe Cruciani con il suo appuntamento Ipocriti! inviterà a riflettere sul valore della libertà di pensiero, in collaborazione con la Libreria Ubik Mestre. Gli eventi in piazza saranno a ingresso libero.

60 eventi tra Venezia e Mestre

Oltre 60 ospiti e incontri animeranno Venezia e Mestre fino al 30 ottobre. Spettacoli, concerti, monologhi, dialoghi e lectio magistralis arricchiranno un calendario che si snoda in teatri storici come il Goldoni, il Malibran e il Toniolo, nei musei come l’M9, e in spazi di grande fascino come le Sale Apollinee della Fenice e la Scuola Grande di San Marco.

Le novità della settima edizione

Tra le novità più attese ci sono:

  • la nascita del Podcast del Festival, che renderà disponibili online i contenuti degli incontri;

  • la nuova sezione Focus sul Viaggio, curata da Angelo Pittro, direttore di Lonely Planet Italia;

  • una sezione dedicata al racconto della musica, con protagonisti della scena contemporanea;

  • una riflessione sull’essere umano al centro della creatività e sull’arte del “saper fare”;

  • la presenza di numerosi ospiti internazionali, per una visione globale;

  • il rafforzamento del legame con il territorio, tra cultura, ambiente e tradizione.

Protagonisti e appuntamenti da non perdere

Tra i grandi nomi: Raffaele Morelli con il monologo L’anima adora immaginare, Dardust con un concerto al Teatro Malibran, David Quammen che parlerà di Darwin, Beatrice Venezi con un incontro tra musica e scrittura, Remo Anzovino al piano solo, Umberto Galimberti con la lectio Eudaimonia, Massimo Recalcati, Alessandro D’Avenia, Javier Cercas, Aldo Cazzullo, Diego Dalla Palma, Paolo Ruffini, Guido Tonelli, Jan Brokken e molti altri.

Un cartellone che si chiuderà il 28 ottobre con Marcello Veneziani al museo M9 di Mestre, in un incontro che porterà il pubblico a viaggiare tra filosofia e immaginazione.

Segui Prima Udine