Tolmezzo Vie dei Libri 2025: cultura e dialogo tra Italia e Slovenia dal 13 al 15 giugno
Tolmezzo Vie dei Libri 2025 dal 13 al 15 giugno: oltre 30 eventi tra letteratura, musica, arte e cultura tra Italia e Slovenia.
TOLMEZZO – Domani, venerdì 13 giugno, prende il via a Tolmezzo la 3ª edizione del Festival Vie dei Libri, un ricco programma di oltre 30 eventi distribuiti fino a domenica 15 giugno, dedicato a voci, narrazioni e culture delle Terre alte del centro Europa. La manifestazione è promossa dal Comune di Tolmezzo con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia – Assessorato alla Cultura, in collaborazione con Fondazione Pordenonelegge, sotto la direzione artistica di Gian Mario Villalta.
Il filo rosso: il progetto Dante Interreg
L’edizione 2025 ha come tema centrale il “Progetto Dante Interreg”, iniziativa culturale comune tra Italia e Slovenia per promuovere il dialogo tra culture confinanti, sostenuta dall’Unione Europea nel quadro del Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027. Tra sabato e domenica saranno ospiti autori sloveni di rilievo come Goran Vojnovič, Sebastjan Pregelj e Aleš Šteger.
Ospiti di rilievo e appuntamenti
Tra gli altri protagonisti della tre giorni, spiccano:
- Lo storico e saggista Carlo Ginzburg, con l’evento finale “La lettera uccide” domenica 15 giugno.
- La vincitrice del Premio Calvino, Beatrice Salvioni.
- L’etnobotanica Eleonora Matarrese.
- Il graphic designer Riccardo Falcinelli.
- Il campione di Ice Swimming Paolo Chiarini.
- Il giornalista Marzio G. Mian, con un racconto sul viaggio lungo il Volga.
- La band di riferimento della canzone d’autore italiana, Tazenda, in versione unplugged.
Il programma di venerdì 13 giugno
- Ore 10 – Casa di Riposo della Carnia: incontro tra studenti della scuola Gianfrancesco da Tolmezzo e ospiti della struttura per letture di poesie, fiabe e racconti, a conferma del carattere inclusivo e sociale del festival.
- Ore 14 – Visita guidata al Museo Carnico delle Arti Popolari “Michele Gortani” con “Cose parlanti per il racconto di una comunità di montagna: la Carnia”, in collaborazione con l’Associazione Amici dei Musei e dell’Arte.
- Ore 15.45 – “La musica del quotidiano”: breve concerto con l’Associazione Musicale della Carnia presso il Museo Carnico.
- Ore 16 – Inaugurazione della mostra “Terre e fili per realizzare trame d’arte”, dedicata all’arte del merletto, con Amabile Dassi, Rosanna Squecco e Anna Maria Turchetti.
- Ore 16.30 – Mostra fotografica a Palazzo Frisacco (Sala Cussigh), con gli scatti degli studenti partecipanti al concorso di fotoreportage promosso dal Circolo Fotografico Carnico e dall’Istituto Fermo Solari.
- Ore 18.30 – Inaugurazione ufficiale al Cinema David con Beppe Severgnini, che presenta il suo libro “Socrate, Agata e il futuro. L’arte di invecchiare con filosofia” dialogando con Valentina Gasparet.
- Ore 20.30 – Sempre al Cinema David, Walter Veltroni presenta “Iris, la libertà”, libro-monologo dedicato alla partigiana Iris Versari.
- Ore 21.45 – Piazza XX Settembre: incontro e concerto con Johnson Righeira, intervistato da Mattia Del Moro, sul genere musicale italodisco.
Festival in Slovenia e focus sul turismo letterario
Sempre venerdì 13 giugno, il festival si sposta a Tolmino (Slovenia), al Museo Elminto-Valle dell’Isonzo, per un incontro dedicato al turismo letterario sostenibile e transfrontaliero, con la partecipazione di esperti e rappresentanti locali e modera lo storico Marko Klavora.