Tradizione, gusto e divertimento: torna a Latisana la storica Fiera di San Martino
Latisana celebra San Martino con mostre, musica, luna park, mercatini e sapori d’autunno.
LATISANA – Prende il via giovedì 6 novembre la parte più attesa della Fiera di San Martino 2025, appuntamento che ogni anno anima la città con un programma ricco di eventi culturali, spettacoli, enogastronomia e tradizioni popolari. Dalle esposizioni artistiche alle degustazioni, dalle giostre del luna park alle celebrazioni religiose, fino al gran finale dell’11 novembre, Latisana si prepara a vivere giorni di festa e convivialità che uniscono generazioni e comunità.
«Quest’anno la fiera di San Martino durerà qualche giorno in più - fa sapere alla nostra redazione il consigliere con delega agli eventi Claudio Serafini - , infatti con la collaborazione degli spettacoli viaggianti, si potrà usufruire del luna park da giovedì pomeriggio fino a martedì 11 giorno proprio della ricorrenza di San Martino. Vengono confermate - prosegue - le due giornate di sabato e domenica, dove tutto il centro cittadino sarà interessato dalla fiera mercato. Troveranno spazio le bancarelle, gli stand degli hobbisti, in via Vendramin, piazza Indipendenza, via Rocca, via Goldoni e via Vittorio Veneto. La novità di quest’anno è l’inserimento nella manifestazione della 75 Giornata del Ringraziamento a livello provinciale, a cura proprio della coldiretti provinciale e le delegazioni del Comune di Latisana e Ronchis: si è deciso di mettere a loro disposizione tutta via Sottopovolo per l’esposizione dei mezzi agricoli e nel parcheggio di via Sottopovolo, quello per intendersi a pagamento, verrà allestito un enorme tendostruttura dove si svolgerà tutta l’attività di saluti e il momento conviviale. Un San Martino che chiude il ricco anno di manifestazione, organizzate dall’amministrazione comunale, che si sono svolte nel nostro territorio. Un anno fitto di eventi, che mi ha visto impegnato in numerose iniziative, partendo dalla festa di Primavera, ai giovedì delle sere d’estate, alla Notte al Parco, le notti del Vino e il Settembre Latisanese e ora San Martino, dove ha visto la partecipazione di tantissime persone e anche l’apprezzamento, segno che la scelta dell’Amministrazione Comunale, grazie anche al lavoro dell’assessorato al turismo e al patrimonio gestita dal Vicesindaco Ezio Simonin, sta dando i frutti desiderati».
La rassegna entra nel vivo con la mostra del Maestro Giovanni Toniatti Giacometti, ospitata nella Galleria d’Arte “La Cantina”. L’esposizione, intitolata “Consapevolezza di novembre”, è una riflessione sull’autunno e sulla poetica di Carducci e Pascoli, i grandi cantori di questa stagione. Durante l’inaugurazione, prevista alle 18.00, sarà consegnato al maestro il Premio “Arte e Anima”. La galleria rimarrà aperta dalle 18.00 alle 20.00 per tutta la durata della fiera, offrendo ai visitatori un percorso artistico denso di suggestioni e atmosfere autunnali.
Giovedì 6 novembre: si accende il luna park e apre la pesca di beneficenza
Dalle 15.00 alle 21.00, all’Oratorio Maria Gaspari, torna la pesca di beneficenza curata dalla Parrocchia di Latisana e dal Circolo Giovanile “P.G. Frassati”, uno degli appuntamenti più longevi e partecipati della manifestazione.
Alle 14.30, invece, aprirà ufficialmente il luna park, che quest’anno resterà in funzione fino a martedì 11 novembre, regalando emozioni a grandi e piccoli con le sue attrazioni colorate.
Alle 17.30, nella Sala Consiliare del Comune di Latisana, è in programma l’incontro tecnico “Cimice asiatica, scarabeo giapponese e altri nuovi arrivi in Friuli Venezia Giulia”, organizzato da ERSA – Agenzia Regionale per lo Sviluppo Rurale.
Venerdì 7 novembre: via alla festa della zucca e del vin novello
Con l’arrivo del weekend, Latisana si trasforma in un grande villaggio del gusto.
Dalle 18.00, in Piazza Indipendenza, apriranno i chioschi enogastronomici della rassegna “La Zucca e il Vin Novello”, curata dai Comitati delle Foghere in collaborazione con l’Associazione Pro Latisana.
Tra i profumi più attesi: piatti a base di zucca, castagne, vin brulé e vino novello DOC Friuli Latisana, serviti sotto il grande tendone che accoglierà anche momenti musicali e conviviali.
Sabato 8 novembre: tra cultura, solidarietà e musica dal vivo
Il sabato sarà una giornata densa di iniziative.
Dalle 10.00 alle 22.00, il centro cittadino ospiterà la fiera mercato di San Martino lungo via Rocca, via Vendramin, via Vittorio Veneto e Piazza Indipendenza, insieme al luna park e agli stand de “La Zucca e il Vin Novello”.
All’Oratorio Maria Gaspari, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 21.00, prosegue la pesca di beneficenza, punto di riferimento solidale della fiera.
Nel pomeriggio, alle 15.00, al Parco Dante (retro Teatro Odeon) si terrà la piantumazione dell’Albero del Volontariato, accompagnata dalla lettura di poesie di Paola Vendrametto, un momento simbolico per ricordare l’impegno civico e sociale della comunità.
Alle 18.00, nella Sala Conferenze dell’ex Stazione Ippica, presentazione del libro “Il colore del sogno” di Manuela Piovesan (Gilgamesh Edizioni), con interventi letterari e improvvisazioni musicali a cura di Gianni Sax.
La giornata si chiuderà con la musica dal vivo in Piazza Indipendenza: alle 19.00 salirà sul palco il gruppo Medusa Shoal, seguito alle 21.00 dalla band Aristojatz, per una serata di suoni e atmosfere jazz, rock e blues.
Domenica 9 novembre: fiera mercato, Giornata del Ringraziamento e “Un disegno per San Martino”
È la giornata più intensa dell’intera manifestazione.
Alle 9.15, nella Sala Consiliare del Municipio, si terrà la premiazione del concorso “Un disegno per San Martino”, con l’esposizione dei lavori realizzati dagli alunni delle scuole medie e la partecipazione del Consiglio Comunale dei Ragazzi e degli studenti dello IAL.
Dalle 10.00 alle 22.00, tutto il centro sarà invaso dalle bancarelle della fiera mercato, dagli hobbisti e dagli stand gastronomici.
In via Sottopovolo, la 75ª Giornata del Ringraziamento provinciale, organizzata da Coldiretti, animerà la mattinata con una grande esposizione di mezzi agricoli.
Alle 9.45 è previsto il ritrovo delle autorità, alle 10.15 la partenza del corteo verso il Duomo di Latisana, alle 10.30 la Santa Messa, seguita dalla benedizione dei mezzi agricoli e dal momento conviviale sotto la tendostruttura allestita nel parcheggio di via Sottopovolo.
Lunedì 10 e martedì 11 novembre: chiusura con il luna park
Gli ultimi due giorni della fiera sono dedicati ai più giovani.
Il luna park sarà aperto dalle 14.30 alle 20.00 con biglietto promozionale per gli studenti, offrendo un’occasione di svago tra giostre, dolciumi e musica.
Martedì 11 novembre, giorno della ricorrenza di San Martino, Latisana saluterà la sua tradizionale fiera con l’atmosfera festosa che da sempre la contraddistingue: tra il profumo delle castagne, il calore del vin brulé e le ultime passeggiate tra le bancarelle illuminate.
La città in festa tra sapori e comunità
Durante tutta la settimana, piazza Indipendenza sarà il cuore pulsante dell’evento, mentre via Rocca, via Goldoni, via Vendramin e via Vittorio Veneto ospiteranno espositori, hobbisti e artigiani.
Protagonisti assoluti saranno i prodotti autunnali del territorio, la musica dal vivo e l’energia contagiosa di una comunità che, con la Fiera di San Martino, rinnova ogni anno il proprio spirito di appartenenza.
Una tradizione che si rinnova, un appuntamento che unisce passato e presente: Latisana festeggia San Martino tra gusto, allegria e identità, nel cuore dell’autunno friulano.
SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO PDF