Carniarmonie: il gran finale tra Nova Gorica, Moggio Udinese e Forni Avoltri. Programma

Carniarmonie al traguardo: concerti a Nova Gorica, Moggio Udinese e Forni Avoltri per chiudere la 34ª edizione del festival.

02 settembre 2025 14:59
Carniarmonie: il gran finale tra Nova Gorica, Moggio Udinese e Forni Avoltri. Programma -
Condividi

TOLMEZZO – Si avvia alla conclusione la 34ª edizione di Carniarmonie, il festival della montagna che unisce Carnia, Valcanale e Canal del Ferro sotto il segno della grande musica. Diretto da Claudio Mansutti, l’evento ha registrato serate spesso sold out e un percorso che spazia dalla musica antica al jazz, fino alle nuove scritture friulane (vedi anche Friuli Doc).

Tradizione ed evoluzione a Nova Gorica

Giovedì 4 settembre, alle 20.00, il Convento Francescano di Kostanjevica a Nova Gorica accoglie un trio internazionale: Meden Lan (saxofono), Francesco Angelico (violoncello) e Gloria Campaner (pianoforte).
Il programma intreccia memoria e contemporaneità, con pagine di Sollima, Boulanger, Piazzolla, Tansman e creazioni degli allievi-compositori. Alle 18.30 è prevista la visita guidata al convento (prenotazioni a [email protected]). Un appuntamento che dialoga con altri percorsi musicali del territorio, come il Sax Festival.

Moggio Udinese: omaggio a Nina Simone

Sabato 6 settembre, alle 20.30, il Centro di aggregazione Romano Treu di Moggio Udinese ospita “My name is Nina”, concerto-spettacolo dedicato alla vita artistica e civile di Nina Simone.
In scena Graziella Vendramin (voce e percussioni), Valerio Marchi (voce narrante), Alessandro Scolz (pianoforte e tastiere), Romano Todesco (contrabbasso), Emanuele Donadelli (batteria).
Tra parole, immagini e musica, emergono i tratti di un’artista geniale e combattiva, passando da brani originali a celebri interpretazioni.

Forni Avoltri: concerto recuperato con i Freevoice Show Choir

Venerdì 12 settembre, alle 20.30, nella Sala Cinema di Forni Avoltri sarà recuperato lo spettacolo “Voci senza confini” dei Freevoice Show Choir: un viaggio tra pop, tradizione popolare e canzone d’autore, perfetto per chiudere in bellezza un cartellone che ha valorizzato luoghi, comunità e talenti del Nordest (vedi anche il Portogruaro Festival).
Tutti i dettagli e gli aggiornamenti sono disponibili su carniarmonie.it e sulle pagine social del festival.

Segui Prima Udine