TORREANO DI MARTIGNACCO – Si avvicina il momento del tradizionale Flash Mob di Special Olympics Italia in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, che si festeggia il 3 dicembre. Il Team Friuli Venezia Giulia invita tutti a partecipare all’evento di gioia e movimento, sabato 23 novembre alle 15, presso il Città Fiera di Torreano di Martignacco, nella piazza sotto la piramide.
Un Flash Mob per celebrare l’inclusione e la solidarietà
Atleti, volontari, allenatori, familiari, amici e sostenitori si uniranno per ballare per 2 minuti e 20 secondi a ritmo di “L’Ombelico del Mondo” di Jovanotti. La scelta della canzone non è casuale: oltre a rappresentare la diversità e l’unità, trasmette un messaggio positivo per il futuro di Special Olympics, che ospiterà i Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino dall’8 al 15 marzo 2025.
Un evento che unisce il Friuli Venezia Giulia
Il Flash Mob 2024 è l’edizione che celebra, per il terzo anno consecutivo, la partecipazione del Team FVG con la coreografia ideata da Vito Coppola, vincitore di Ballando con le Stelle nel 2021, in collaborazione con Laura Manna. Per chi volesse partecipare, il tutorial della coreografia è già disponibile su YouTube.
L’evento sarà registrato e il video finale, che racconterà la danza collettiva, sarà pubblicato il 3 dicembre sui canali social di Special Olympics Italia, creando un legame tra tutti i partecipanti.
Special Olympics in Friuli Venezia Giulia
Il movimento di Special Olympics nella regione Friuli Venezia Giulia conta 11 Team distribuiti in tutto il territorio, dalla Carnia a Trieste, passando per la bassa friulana e il pordenonese. Con oltre 130 atleti e circa 50 dirigenti e tecnici, Special Olympics FVG promuove allenamenti in diverse discipline come il nuoto, l’atletica, le bocce, il calcio, il bowling, la scherma, l’equitazione e la basket.
La storia del movimento
Fondata nel 1968 da Eunice Kennedy Shriver, Special Olympics ha celebrato l’anno scorso il suo 50° anniversario. L’organizzazione è attiva in oltre 170 paesi e conta più di 4.500.000 atleti in tutto il mondo. L’obiettivo principale di Special Olympics è promuovere il benessere fisico degli atleti, aumentare la loro autonomia e rafforzare i legami con i volontari e la comunità.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574