AVIARIA SCOPERTA IN UN ALLEVAMENTO DI FIUMICELLO-VILLA VICENTINA – Il sindaco Alessandro Dijust ha reso nota alla cittadinanza la presenza di un focolaio di aviaria in un allevamento avicolo rurale del comune. La notizia è stata diffusa tramite il sito web del Comune al momento della conferma da parte del servizio veterinario dell’ASUFC.
Informazioni e precauzioni per gli allevamenti familiari
L’amministrazione comunale ha l’obiettivo di fornire linee guida chiare per gli allevatori familiari all’aperto, sensibilizzandoli sulle precauzioni da adottare per evitare la diffusione del contagio.
Il focolaio è il secondo lungo la rotta migratoria nella Bassa Friulana, dopo quello di San Giorgio di Nogaro che ha causato l’abbattimento di 25.000 tacchini. In questo caso, sono stati interessati una decina di animali in un piccolo allevamento.
Circoscritto e isolato
Il focolaio è stato prontamente circoscritto e risolto con la sanificazione dell’allevamento, che rimarrà in isolamento per 21 giorni. Gli allevamenti vicini sono stati inclusi nelle Zone di Protezione e Sorveglianza, con blocco delle movimentazioni degli animali.
Incontro informativo per gli allevatori
L’Associazione Allevatori del Friuli Venezia Giulia ha organizzato un incontro informativo per i gestori di allevamenti di piccole e medie dimensioni, al fine di sensibilizzarli sulle misure preventive.
La situazione in Friuli Venezia Giulia
Il Friuli Venezia Giulia affronta nuovamente la minaccia dell’aviaria, con particolare attenzione agli allevamenti all’aperto. L’amministrazione comunale di Fiumicello-Villa Vicentina, insieme alle autorità sanitarie e all’Associazione Allevatori, garantisce la sicurezza sanitaria degli allevamenti locali.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574