UDINE – Si è tenuto il “Focus Agricoltura” presso la sede della Regione a Udine
UDINE – Oggi 5 marzo si è tenuto il “Focus Agricoltura” presso la sede della Regione a Udine, alla presenza dell’assessore regionale alle risorse agroalimentari Stefano Zannier e delle rappresentanze delle associazioni di categoria. L’evento ha offerto un quadro aggiornato sullo stato del comparto, con la presentazione di due dossier dell’Agenzia regionale per lo sviluppo rurale (Ersa Fvg).
Il comparto agricolo del Friuli Venezia Giulia sta vivendo una fase di trasformazione: il numero delle aziende è in calo, ma la superficie coltivata resta stabile, segno di una maggiore concentrazione in realtà più strutturate. Inoltre, si registra un aumento degli addetti nel settore primario.
Un calo generalizzato nella produzione agricola
Secondo i dati presentati, il 2023 è stato caratterizzato da una diminuzione della produzione agricola, che ha coinvolto tutti i settori. La causa principale è stata l’andamento climatico sfavorevole, con una primavera eccessivamente piovosa e un’estate particolarmente calda, fattori che hanno inciso negativamente anche in presenza di sistemi di irrigazione avanzati.
Tuttavia, mentre i prezzi dei prodotti agricoli sono rimasti sostanzialmente invariati, i costi di produzione sono aumentati sensibilmente, riducendo così la marginalità economica delle imprese.
Le prospettive per il futuro del settore
Nonostante le difficoltà, Zannier ha espresso cauto ottimismo:
“L’agricoltura non soffre di mancanza di mercati, ma di prezzi non adeguati ai costi di produzione. Tuttavia, il settore continuerà a essere centrale, perché risponde al bisogno primario dell’alimentazione e non può essere sostituito”.
In questo contesto, i recenti scenari geopolitici ed economici potrebbero favorire una maggiore attenzione verso la produzione agricola locale, sia a livello regionale che nazionale ed europeo. Questo potrebbe aprire nuove opportunità per le aziende del territorio.
Il settore lattiero-caseario: calo delle imprese, prezzi in aumento
Per quanto riguarda la produzione di latte vaccino, il report dell’Ersa evidenzia un trend consolidato:
- Diminuzione del numero di aziende attive
- Riduzione della produzione
- Prezzi in leggero aumento, ma non sufficienti a compensare l’incremento dei costi
L’assessore ha sottolineato l’importanza della valorizzazione dei prodotti lattiero-caseari regionali, ricordando che gran parte del latte prodotto in Friuli Venezia Giulia viene destinato a produzioni DOP e alla trasformazione locale. Secondo Zannier, rafforzare le filiere regionali può essere la chiave per garantire una maggiore marginalità alle aziende agricole del territorio.
Dossier Ersa
I dossier sull’andamento del settore agricolo e lattiero-caseario nel 2024 sono stati presentati dai tecnici dell’Ersa e dai funzionari dell’Amministrazione regionale. Gli operatori del comparto agricolo possono consultare e scaricare i rapporti direttamente sul sito dell’Ersa FVG (www.ersa.fvg.it).
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574