Il ruolo dell’innovazione e delle competenze nel contesto del Friuli Venezia Giulia
Udine, 22 dicembre – In un periodo caratterizzato dall’evoluzione costante del mondo del lavoro a causa della digitalizzazione dei processi produttivi, l’assessore regionale alla Formazione Alessia Rosolen enfatizza l’importanza di investire nell’innovazione tecnologica e nello sviluppo delle competenze per affrontare le attuali trasformazioni nel Friuli Venezia Giulia.
Le Linee guida approvate dalla Giunta per l’istituzione delle filiere formative tecnologiche-professionali a partire dall’anno formativo 2025/2026 offriranno ai giovani in uscita dagli istituti secondari di primo grado la possibilità di accedere a percorsi superiori quadriennali altamente professionalizzanti, legati a filiere produttive specifiche e con la prospettiva di proseguire verso gli ITS Academy o di inserirsi direttamente nel mercato del lavoro.
Rosolen ha evidenziato che la collaborazione con i Cluster e la consultazione con le istituzioni scolastiche e gli enti di formazione sono stati essenziali per definire filiere coerenti su tutto il territorio e colmare il divario tra le competenze richieste e quelle disponibili. Il modello regionale, basato su filiere regionali e campus formativi, mira a valorizzare i giovani talenti incoraggiandoli a scegliere percorsi formativi in linea con le esigenze delle filiere produttive locali.
L’offerta formativa si estende su tutto il territorio regionale e comprenderà otto filiere: metalmeccanica e meccatronica, energia, servizi commerciali, edilizia, servizi digitali, turismo, agroalimentare e logistica. Ogni filiera coinvolgerà almeno un Its Academy, un istituto tecnico o professionale e un ente di formazione che offrirà corsi IeFP, creando veri e propri campus formativi sul territorio.
Rosolen ha sottolineato che il Friuli Venezia Giulia è una delle prime Regioni in Italia a avviare una sperimentazione così completa, che permetterà di offrire una programmazione chiara e di qualità per studenti, scuole e imprese già dal prossimo anno scolastico.
ARC/EP
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574