Una rivoluzione per il sostegno alla prima casa nel Friuli Venezia Giulia
Cristina Amirante, assessore regionale a Infrastrutture e Territorio, ha annunciato oggi un importante cambiamento per i cittadini della regione. Durante un evento all’auditorium Comelli di Udine, rivolto a banche e centri di assistenza fiscale, l’assessore ha presentato una nuova modalità online per semplificare le procedure di richiesta di sostegno alla prima casa.
Innovazione digitale per una richiesta più facile
A partire dal 9 dicembre 2024, i cittadini non dovranno più prenotare appuntamenti agli sportelli, ma potranno presentare le domande online seguendo le procedure digitalizzate del sistema. Questo nuovo approccio accelera i tempi di gestione, consentendo ai cittadini di fare domanda in qualsiasi momento.
“Offriamo la possibilità di presentare la domanda in qualsiasi momento e riduciamo i tempi grazie alla digitalizzazione”, ha sottolineato l’assessore Amirante, evidenziando come la riforma semplifichi l’accesso al contributo per l’acquisto della prima casa.
Riforma della legge regionale in arrivo
Durante l’evento, l’assessore ha anche annunciato la revisione della Legge regionale 1/2016 sulle politiche abitative, che sarà discussa in Aula la prossima primavera 2025. La riforma includerà la differenziazione delle superfici delle abitazioni in base alla collocazione geografica e la revisione dei requisiti di accesso alle agevolazioni.
Il contributo per la prima casa
Il contributo per la prima casa è un’agevolazione regionale a fondo perduto per supportare l’acquisto, la costruzione o il recupero di una prima abitazione. Nel 2024 sono state presentate 1.750 domande, per un impegno economico di oltre 26 milioni di euro.
Il contributo varia a seconda dell’intervento, con importi che vanno da 7.000 euro per la manutenzione straordinaria a 12.000 euro per l’acquisto con recupero. L’importo massimo varia in base al tipo di intervento, con una spesa compresa tra 35.000 e 200.000 euro per l’acquisto e tra 21.000 e 35.000 euro per i lavori di recupero.
Un contributo ben accolto
Amirante ha dichiarato che i dati delle domande confermano l’apprezzamento dei cittadini per questo strumento e che i suggerimenti ricevuti contribuiranno a migliorare ulteriormente le agevolazioni per l’acquisto della prima casa.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574