La Regione Friuli Venezia Giulia ha pubblicato un annuncio riguardante un finanziamento di 15 milioni di euro per sostenere progetti di produzione di idrogeno da fonti rinnovabili, previsto per il primo quadrimestre del 2025. L’assessore regionale alle Attività produttive, Sergio Emidio Bini, ha dichiarato che il Friuli Venezia Giulia sta consolidando la sua posizione di leader nella transizione energetica. Dopo un’analisi esplorativa a ottobre, sono state presentate 13 manifestazioni di interesse da parte di imprese locali, per un totale di 130 milioni di euro.
Parte dei fondi per il finanziamento proviene da un accordo stipulato con il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase), che ha assegnato 10 milioni di euro a ciascuna regione che ha scelto l’idrogeno come “progetto bandiera” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Oltre a questi fondi statali, la Regione Friuli Venezia Giulia contribuirà con 5 milioni di euro provenienti dai fondi regionali, portando il totale a 15 milioni di euro per il finanziamento.
Il finanziamento supporterà la realizzazione di impianti di produzione di idrogeno rinnovabile, che dovranno essere dotati di elettrolizzatori e sistemi per la produzione di energia da fonti rinnovabili, principalmente impianti fotovoltaici. Ogni progetto dovrà includere una componente di ricerca e innovazione. Questo annuncio segue il precedente bando del 2023, che ha finanziato con 15,8 milioni di euro il progetto Hydrogen Hub Trieste, promosso da AcegasApsAmga.
Sergio Emidio Bini ha evidenziato l’impegno a lungo termine della Regione Friuli Venezia Giulia nella decarbonizzazione del sistema economico ed energetico, con l’obiettivo di ridurre le emissioni e aumentare la produzione di energia da fonti rinnovabili, come indicato nell’Agenda FVG Manifattura 2030.
L’assessore al Lavoro, Alessia Rosolen, ha sottolineato che questa iniziativa amplia ulteriormente le attività della Regione nel campo della sostenibilità ambientale, fondamentale per lo sviluppo del territorio. Rosolen ha inoltre menzionato l’approvazione recente della graduatoria per il finanziamento di 10 milioni di euro per la creazione o l’ammodernamento delle infrastrutture di ricerca nell’idrogeno rinnovabile, che ha finanziato interamente le prime quattro proposte selezionate.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574