La prima neve in Friuli, cime e paesaggi imbiancati al risveglio

Crollo delle temperature, venti forti e nevicate già a 1500 metri di quota: anticipo d'inverno in Friuli

05 ottobre 2025 11:20
La prima neve in Friuli, cime e paesaggi imbiancati al risveglio -
Condividi

FRIULI VENEZIA GIULIA - Un brusco cambiamento del meteo ha investito il Friuli Venezia Giulia, con piogge diffuse, vento sostenuto e le prime nevicate stagionali sulle montagne più alte.

La perturbazione è iniziata nella notte tra sabato 4 ottobre e domenica 5 ottobre quando flussi umidi provenienti da sud-ovest hanno portato precipitazioni lungo la costa, spinte dai venti di Scirocco, estendendosi rapidamente a gran parte della regione.

Con l’arrivo del fronte freddo settentrionale, le temperature sono crollate, segnando un netto cambio delle condizioni atmosferiche.

Prima domenica d'ottobre con le montagne imbiancate

L’abbassamento delle temperature ha favorito le prime nevicate della stagione sulle località montane più elevate. Sella Nevea, Passo Pramollo, il Monte Lussari e il Monte Zoncolan si sono vestiti di bianco, offrendo uno spettacolo alpino che anticipa di diverse settimane l’inverno.

Il Tarvisiano è stato tra le zone più colpite, con nevicate più consistenti. L’ondata di maltempo è stata favorita da flussi umidi da sud-ovest e da venti moderati di Scirocco lungo la costa. In montagna, l’ingresso di aria fredda da nord ha abbassato rapidamente le temperature, causando le prime spruzzate di neve oltre i 1500 metri. Raffiche forti hanno raggiunto i 110 km/h sul Monte Rest e i 100 km/h sul Monte Prat, mentre sull’alta pianura si sono registrate raffiche moderate o sostenute.

Segui Prima Udine