“10mila passi di salute” fa tappa ad Aviano e sul lago di Ragogna: benessere, natura e inclusione

Ad Aviano e San Daniele due passeggiate del progetto “10mila passi di salute” per promuovere attività fisica e valorizzare i percorsi del FVG.

01 novembre 2025 11:34
“10mila passi di salute” fa tappa ad Aviano e sul lago di Ragogna: benessere, natura e inclusione -
Condividi

AVIANO / SAN DANIELE DEL FRIULI – Un doppio appuntamento all’insegna del movimento e della salute. Sabato 8 novembre torna il progetto “FVG in movimento – 10mila passi di salute”, con due passeggiate guidate che attraverseranno i suggestivi percorsi naturalistici e culturali di Aviano e Ragogna-San Daniele, in due iniziative aperte a tutti, gratuite e coordinate da Federsanità ANCI FVG.

Ad Aviano tra storia, arte e natura

Alle 9.30 ad Aviano si partirà dal parcheggio tra via Trieste e via Santa Caterina, nell’area della Farmacia di Marsure, per la camminata “Aviano: tra storia, arte, campagna e acque”.
L’evento è organizzato da Federsanità ANCI FVG, Comune di Aviano, Dipartimento di Prevenzione AsFo e Federfarma FVG.
La partecipazione è gratuita ma con iscrizione obbligatoria entro mercoledì 5 novembre (mail: [email protected]).

Il percorso – due le varianti proposte, anello di 9 km o tracciato lineare di 6 km – si snoda tra le frazioni di Marsure e Giais, unendo patrimonio artistico e paesaggio rurale.
Si attraversano punti d’interesse come la chiesetta di Santa Caterina d’Alessandria con i suoi affreschi del XV secolo, l’ex centrale idroelettrica di Giais, in funzione dal 1908, e la chiesetta di San Biagio, immersa in un piccolo parco ideale per una sosta.
La passeggiata durerà circa due ore, comprese brevi pause con esercizi di attività fisica guidati da laureati e laureandi in Scienze motorie, coordinati dall’A.S.D. Sport&Fun” e basati sulle Linee guida del prof. Stefano Lazzer dell’Università di Udine.

A San Daniele e Ragogna alla scoperta del lago morenico

Sempre sabato 8 novembre alle 9.30, il secondo appuntamento sarà a San Daniele del Friuli, sul Percorso turistico del lago di Ragogna e San Daniele.
Anche in questo caso l’iniziativa è organizzata da Federsanità ANCI FVG con il Comune di Ragogna, il Dipartimento di Prevenzione ASUFC, Federfarma FVG e il gruppo locale “Quelli della notte”.
Il ritrovo è fissato nel parcheggio del lago, lato San Daniele, nei pressi del cartellone del progetto “FVG in movimento – 10mila passi di salute”.
Le iscrizioni (gratuite e obbligatorie) sono aperte fino al 5 novembre via mail a [email protected].

Il percorso, lungo 4,3 chilometri, si sviluppa tra i due Comuni lungo sentieri naturali e strade vicinali a bassa difficoltà, ideali per camminatori di tutte le età.
Durante la passeggiata sarà possibile ammirare un ambiente di notevole biodiversità, tra piante acquatiche come la “castagna d’acqua” e uccelli migratori, libellule e pesci d’acqua dolce.
Tra i punti di interesse, il Cimitero israelitico di San Daniele, testimonianza della comunità ebraica locale risalente al XV secolo, e la Cava di Kric, anfiteatro naturale dove un tempo si estraevano torba e tufi.

Una rete di comunità attive in crescita

Il progetto “FVG in movimento – 10mila passi di salute” è parte del Piano regionale della prevenzione – Comunità attive (2019–2025), sostenuto dalla Regione Friuli Venezia Giulia – Direzione centrale Salute e coordinato da Federsanità ANCI FVG in collaborazione con Università di Udine, Dipartimenti di Prevenzione delle Aziende sanitarie, Federfarma FVG e Comuni aderenti.
Dal 2019 a oggi, la rete del progetto è cresciuta fino a coinvolgere 131 Comuni e 121 percorsi mappati in tutta la regione, rappresentando un modello unico a livello europeo di promozione della salute attraverso il movimento e la socialità.

Informazioni

Aggiornamenti e dettagli su tutte le passeggiate e i percorsi regionali sono disponibili sul sito ufficiale
- federsanita.anci.fvg.it/progetti
e sulla pagina Facebook “FVG in Movimento – 10mila passi di salute”.

Segui Prima Udine