Weekend di salute e natura: in Friuli tornano i “10mila passi di benessere”. Ecco dove.
Weekend all’insegna del benessere con le passeggiate “10mila passi di salute” a Ragogna e Venzone.
VENZONE - RAGOGNA (UD) – Due giornate dedicate al benessere e al movimento nel cuore del Friuli Venezia Giulia. Sabato 8 e domenica 9 novembre tornano le passeggiate guidate “10mila passi di salute”, iniziative promosse nell’ambito del progetto regionale “FVG in Movimento”, sostenuto dalla Regione Friuli Venezia Giulia – Direzione centrale Salute e coordinato da Federsanità ANCI FVG.
Sabato 8 novembre: il percorso del lago di Ragogna e San Daniele
Sabato mattina, alle 9.30, si terrà la camminata guidata lungo il “Percorso turistico del lago di Ragogna e San Daniele”, con ritrovo nel parcheggio del lago, lato San Daniele. L’iscrizione è gratuita e obbligatoria entro mercoledì 5 novembre all’indirizzo: [email protected].
L’iniziativa è organizzata in collaborazione con il Comune di Ragogna, il Dipartimento di Prevenzione ASUFC, Federfarma FVG e il gruppo “Quelli della notte”. Il tragitto, lungo circa 4,3 chilometri, si snoda tra le due località su fondo naturale, in parte ciclopedonale e in parte su strada agricola. Lungo il percorso sarà possibile ammirare il lago morenico, il Cimitero israelitico e la Cava di Kric, immersi in un paesaggio ricco di biodiversità.
Domenica 9 novembre: passeggiata sul “Percorso natura” di Venzone
Il giorno successivo, alle 13.45, appuntamento a Venzone per la passeggiata guidata “10mila passi di salute” lungo il suggestivo “Percorso natura”, ai piedi del Monte Plauris. Il punto di ritrovo sarà nel piazzale delle scuole, vicino al cartellone del progetto. Le iscrizioni, gratuite e obbligatorie entro giovedì 6 novembre, vanno inviate a [email protected].
Il cammino, della durata di circa due ore, prevede anche esercizi di ginnastica leggera guidati da laureati e laureandi in Scienze motorie, coordinati da Asd Sport & Fun. Il percorso di circa tre chilometri alterna tratti asfaltati e sterrati tra natura, storia e architettura. Si parte da via San Leonardo, attraversando la borgata di Sottomonte, il torrente Venzonassa e il Piano di Santa Caterina, per poi rientrare nel Parco Nino Madrassi fino al punto di partenza.
Un progetto che unisce salute e territorio
Il programma “FVG in Movimento – 10mila passi di salute”, avviato nel 2019, coinvolge 131 Comuni della regione e 121 percorsi dedicati alla promozione di stili di vita attivi e alla riscoperta del territorio. L’obiettivo è favorire la partecipazione dei cittadini a momenti di movimento accessibili a tutti, in un contesto naturale e culturale unico.