Anche nel 2025, il progetto “FVG IN MOVIMENTO. 10mila passi di salute” si impegna a promuovere un’attività fisica sana e accessibile a tutti. Dopo il successo della scorsa stagione con 1.400 partecipanti in 29 eventi da giugno a settembre, le passeggiate della salute guidate tornano quest’anno in diverse località della regione. Il primo incontro è fissato per sabato 8 marzo 2025 a Lignano Sabbiadoro, un’opportunità imperdibile per camminare nella natura e prendersi cura della propria salute.
Il primo appuntamento a Lignano Sabbiadoro
Il primo appuntamento del 2025 si terrà a Lignano Sabbiadoro lungo il suggestivo “Cammino del pensiero”, un percorso immerso nella natura che attraversa pini e siepi private a Lignano Riviera. La passeggiata inizierà alle 9.30, con ritrovo di fronte al Centro Congressi Kursaal sul Lungomare Riccardo, vicino al cartellone del progetto “FVG IN MOVIMENTO 10mila passi di salute”. L’iscrizione alla passeggiata è gratuita ma obbligatoria entro domenica 2 marzo inviando una e-mail a [email protected].
Un percorso alla scoperta della natura e della riflessione
La passeggiata sarà guidata da un istruttore laureato in Scienze Motorie che condurrà il gruppo lungo il percorso fornendo indicazioni utili ai Walking leader interessati a diventare guide di gruppo. Durante la camminata, i partecipanti potranno ammirare il “Cammino del pensiero”, così chiamato per gli aforismi e pensieri di artisti, musicisti e scrittori noti disseminati lungo il percorso. Queste citazioni letterarie accompagneranno i partecipanti invitandoli alla riflessione sull’esperienza umana.
Il Cammino del pensiero è accessibile anche a persone con ridotte capacità motorie ed è dotato di panchine per pause all’ombra dei pini marittimi. Questo percorso attraverso la pineta accanto alla chiesetta dei SS. Ermacora e Fortunato offre la possibilità di osservare una variegata fauna con ghiandaie, scoiattoli comuni e picchi rossi maggiori.
Un progetto regionale per la salute e il benessere
Il progetto “FVG IN MOVIMENTO. 10mila passi di salute” fa parte del Piano regionale della prevenzione – Comunità attive sostenuto dalla Regione FVG e attuato da Federsanità ANCI FVG dal 2018. L’obiettivo principale è promuovere l’attività fisica come strumento di prevenzione e salute creando comunità attive in tutta la regione coinvolgendo Comuni, ambiti sociosanitari, associazioni locali, medici di base, farmacisti e altri attori cruciali per la salute e il benessere del territorio.
Attualmente, il progetto conta 111 percorsi attivi in tutto il Friuli Venezia Giulia con un numero in costante aumento. Il coinvolgimento di gruppi di cammino locali e cittadini è essenziale per mantenere attivo il progetto e chiunque sia interessato a creare nuovi gruppi di cammino è invitato a segnalarli tramite il portale Invecchiamento attivo FVG.
Come partecipare e ulteriori informazioni
I percorsi sono aperti a tutti e offrono un’ottima opportunità per migliorare il benessere fisico e mentale attraverso attività all’aria aperta in compagnia e immersi nella natura. Per ulteriori informazioni sul progetto e per conoscere tutti i percorsi disponibili, è possibile visitare i seguenti link:
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574